fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Degrado Bue Apis, un buco nel cuore della Cultura. “Senza parole…” il popolo di Facebook

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un buco nel cuore della Cultura. Una ferita nel corpo marmoreo del Bue Apis come uno sfregio nella storia e nella cultura di un popolo. Uno dei monumenti più antichi che la città possiede, è abbandonato da anni al suo solitario destino di degrado. Inerme a lottare contro gli agenti atmosferici e i vandali. A volte qualcuno si ricorda di lui, ed eccolo ritornare nei dibattiti culturali cittadini. Si promette di spostarlo, di renderlo protagonista in un luogo più consono ai suoi illustri passati. Solo parole, nei fatti il Bue Apis è sempre lì. Avevamo già documentato con le nostre telecamere le condizioni del Bue Apis alla fine del mese di febbraio. Oggi la situazione è immutata.

A denunciare lo stato di abbandono in cui si trova la grande scultura di granito rosso adesso è anche il popolo di facebook. Pochi giorni fa sulla pagina dell’Associazione Verehia è apparsa una foto, che immortala i buchi sul corpo del Bue Apis, con scritto nella spiegazione “Senza parole…”. Numerosi i commenti postati, che esprimono sdegno e anche rabbia per questo spettacolo indecoroso. Tra tante faccine tristi, qualcuno candidamente commenta “ma non si può portare al sicuro nel museo?…”; altri avviano una riflessione sullo stato degli altri monumenti cittadini: “I bambini quest’estate hanno continuato a giocare, sotto l’occhio vigile dei genitori, a pallone sulla facciata e sui capitelli di Santa Sofia” oppure “non mi meraviglierebbe se un giorno l’arco di traiano dovesse perdere qualche pezzo”. “Già la cultura, che bella parola, uno si riempie la bocca, in questa città la cultura è solo un’utopia”, conclude drasticamente qualcuno.

Il danno non è recentissimo, le stesse ferite le ritroviamo nelle immagini girate dalle nostre telecamere lo scorso inverno. Ma è bene non dimenticarle. Chissà che proprio dal mondo del web non nasca una spinta per arrivare ad un’iniziativa concreta che metta in salvo il Bue Apis. “La foto – spiega l’associazione Verehia – è stata postata proprio per testimoniare lo sdegno, da parte nostra, alla vista di questo ‘spettacolo’. Ben vengano quindi i vostri pensieri e le vostre esternazioni, anzi vi invitiamo proprio a farvi sentire, grazie”.

In questo senso discorsi e progetti negli ultimi anni ce ne sono stati tanti, ma niente è stato poi trasformato in realtà. Intanto resta un’unica domanda: quanto ancora potrà resistere quella statua che risale al primo secolo? L’assessore alla Cultura del comune di Benevento, tra i sostenitori della necessità di trovare altra dimora al Bue Apis, spiega ai nostri microfoni che a fermare definiamolo così, il trasloco, è un’altro elemento storico: la grande scultura in granito rosso è stata posta all’entrata di viale S. Lorenzo oltre quattro secoli fa. Il Bue Apis fu rinvenuto nel 1629 fuori la città, oltre il fiume Sabato, nella località Casale dei Maccabei, e fu collocato su un piedistallo davanti a porta San Lorenzo, una delle otto porte dell’antica città.

“La prima chiamata alla responsabilità – commenta Del Vecchio – si dovrebbe fare in questo caso alla Soprintendenza. Questa si dovrebbe far carico della protezione dei monumenti, dando anche ordini alle amministrazioni. Ma conoscendo il ragionamento molto attento della Soprintendenza credo che interverrà immediatamente.”

 

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

‘Smart Heritage’, Cyclopes presenta a Città Spettacolo il ‘viaggio immersivo’ tra i tesori storici di Benevento e Cerreto

redazione 1 anno fa

Ipotesi Ciro e Bue Apis all’interno del Museo Egizio. A novembre una sfinge a Benevento

redazione 1 anno fa

Benevento, il 29 e 30 agosto tour gratuito ai monumenti con il bus di Città Spettacolo: al via le prenotazioni

redazione 1 anno fa

L’annuncio di Mastella: ‘Il Bue Apis sarà trasferito nel nuovo Museo Egizio’

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 31 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 35 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Primo piano

Giammarco Feleppa 27 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content