fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Parte il 6 ottobre la staffetta per Padre Pio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un progetto che riparte dopo la prima edizione che si è svolta 10 anni fa per iniziativa del Fiduciario CONI di Dugenta, Cosimo Di Cerbo che, questa volta, è stato affiancato nel suo progetto di “andare di corsa” a San Giovanni Rotondo per pregare Padre Pio, dall’Atletica Running Telese Terme, di cui lo stesso Di Cerbo è il coach, dalla Protezione Civile di Dugenta, grazie anche al patrocinio dei due comuni, Dugenta e Telese Terme, che ospitano le due partenze.

L’evento intende coniugare lo sport e la fede religiosa attraverso i circa 200 Km che dai due centri sanniti portano alla cittadina pugliese dove San Pio è vissuto e ha manifestato i suoi prodigi, lasciando segni tangibili del suo operato come la Casa Sollievo della Sofferenza.
Il programma prevede il raduno sabato 6 ottobre alle ore 15.00 presso la chiesa di San Nicola ad Orcula di Dugenta dove i partecipanti alla staffetta riceveranno la benedizione di Padre Enrico. Alle 16.30 partenza per Telese Terme dove i primi staffettisti saranno attesi dal resto del gruppo presso la Chiesa Parrocchiale in via Roma. Di seguito la partenza alla volta di San Giovanni Rotondo.

I partecipanti alla staffetta sono 24 per cui ognuno dovrà percorrere meno di 20 km prima di dare il cambio al collega. L’atleta sarà seguito nel tragitto, quasi tutto notturno, da un camper che accoglierà di volta in volta chi avrà compiuto il suo percorso per dare la possibilità di fare una doccia e rifocillarsi, da un piccolo pullman che ospiterà gli staffettisti e da un mezzo della Protezione Civile con a bordo 6 volontari.

L’arrivo a San Giovanni Rotondo è previsto alle ore 8.00 di domenica 7 ottobre dove la carovana sarà accolta presso la cripta del Santuario “Santa Maria delle Grazie” con i partecipanti che porteranno in dono ai frati del convento un cesto di prodotti tipici, tra cui il “telesino” la piccola bottiglia di acqua sulfurea che, secondo alcune testimonianze mai smentite, piaceva molto allo stesso Padre Pio.

Alle 10.30 la Santa Messa alla quale parteciperanno anche gli accompagnatori che giungeranno la domenica mattina a bordo di un pullman con 80 posti tutti già prenotati.
Sport, fede ,solidarietà, pace: tanti valori da testimoniare attraverso la corsa e l’entusiasmo di partecipanti ed organizzatori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Presentato in Senato ‘Il Cammino di Padre Pio’. Matera (FdI): “Opportunità per promozione del Sannio” 

redazione 6 mesi fa

San Pio e Giubileo, incontro alla Rocca per promuovere il turismo e accogliere fedeli a Pietrelcina

Christian Frattasi 8 mesi fa

Il Cammino dei Conventi di Padre Pio fa tappa a Benevento: pellegrini da Pietrelcina a Montefusco sulle orme del santo

Christian Frattasi 9 mesi fa

A settembre torna StregArti: mostre, premio ‘Arco di Traiano’ e gara podistica notturna ‘X Correre la Storia’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content