fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ecosostenibilità, conclusa la I Edizione di Coltivart-Ortocultura Urbana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa ieri sera con il concerto dei “Venaviola” la prima edizione di Coltivart-Ortocultura Urbana, evento all’insegna dell’ecosostenibilità nato e realizzato interamente all’Orto di casa Betania in Via Marco da Benevento.

A causa del maltempo, la band sannita si è dovuta esibire nella serra, unico luogo riparato della struttura, tra piante di basilico, peperoni e piccoli filari di lattuga. Un imprevisto che non è dispiaciuto affatto né ai musicisti né al pubblico presente, circa 100 persone, che al contrario hanno apprezzato la location insolita e la suggestione prodotta da altri suoni -quelli delle gocce di pioggia sul tendone della serra; altri odori -terra bagnata e ortaggi; e altre visioni – la performance artistica a cura li Last 22 e Marialaura Orlando che ha preceduto il concerto rock.

La serata è stata, quindi, la dimostrazione che Benevento è pronta per una nuova riflessione sul rapporto uomo-ambiente e che è possibile sperimentare una tipologia innovativa d’integrazione culturale, ambientale e sociale. Un segnale di incoraggiamento per chi ha creduto in Coltivart, che proprio come un germoglio deve ancora crescere.

Complessivamente, infatti, la partecipazione agli altri eventi, tra cui spettacoli teatrali di educazione ambientale per bambini e corsi di formazione a tema per adulti, è stata esigua. Eppure gli organizzatori sono ottimisti perché la semplice valutazione di numeri e di quantità non rientra nei valori di un evento come questo che è alla ricerca di profonde identità e lucide sensibilità.

“Coltivart trae nutrimento dalla passione delle persone che vogliono coltivare un luogo diverso e condiviso quale è l’Orto di casa Betania- ha dichiarato Natale Cutispoto, direttore artistico. Questo spazio è diverso sotto molti punti di vista e questa diversità ci ha spronati a realizzare tre giorni di pura osmosi culturale e sociale”.

L’evento, iniziato lo scorso venerdì 28 settembre, è stato promosso dalle Cooperative sociali Cooperative sociali La Solidarietà e Immaginaria onlus e diretta da Natale Cutispoto in collaborazione con Angelo Moretti, Margherita Abbatiello, Giovanna D’Agostino e Alessandro Frusciante, direttore della Fattoria sociale Orto di casa Betania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Trendy, social e di buon esempio: a Natale il Centro Ottico Mario Balestrieri celebra l’ecosostenibilità

redazione 6 anni fa

Casalduni sempre più ‘green’: plastica vietata a commercianti e negli eventi pubblici

redazione 8 anni fa

A Frasso Telesino una villetta ecosostenibile con giostrine per bimbi disabili

11 anni fa

Nel Tammaro sorgerà “Ru.De.Ri in Rete”, il villaggio ecosostenibile a basso consumo energetico

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content