fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Life09, chiusura anticipata del progetto. La Provincia non ha le risorse per completare l’intervento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Chiusura anticipata per il progetto Life09 NAT/IT/000198 sulla “Conservazione habitat e specie nelle faggete del Sic Massiccio del Taburno”. La Provincia, ente coordinatore dell’intervento, non può garantire più le risorse necessarie per il completamento del piano. A darne notizia è la delibera di giunta della Rocca n. 244 del 21 settembre.

Il piano, dell’importo complessivo di oltre 1 milione e 300mila euro, finanziato per metà dall’Ue e per l’altra metà dai beneficiari associati, prevedeva l’esecuzione di azioni per il miglioramento degli habitat e le condizioni di alcune specie minacciate nell’area del massiccio del Taburno. Tra le idee in cantiere c’erano: i rimboschimenti con piante autoctone, il diradamento dei boschi non autoctoni, l’allestimento di un centro di riproduzione degli anfibi, la realizzazione di piccoli stagni per gli anfibi e l’installazione di cassette per pipistrelli. 

L’ITER – Life09 si sviluppava attraverso il partenariato costituito dal coordinamento della Provincia e dai beneficiari associati ASEA Spa, Centro studi naturalistici Onlus, l’associazione locale WWF Sannio, Ente Parco Taburno Camposauro, oltre alla Regione, al Ministero dell’Ambiente e alla Comunità Montana del Fortore.

Con una delibera dell’aprile 2011, si affidava la gestione del progetto, del costo di 200mila euro, alla società partecipata ASEA Spa.

Nello stesso provvedimento si definiva anche che le risorse finanziarie previste a titolo di compartecipazione ammontavano a 490mila euro, delle quali 171mila da prevedere nel bilancio 2011 e la differenza “trattasi di spese già consolidate”.

Nel luglio 2011, poi, i beneficiari associati del progetto hanno ricevuto dalla Ue 266.219,60 euro come primo acconto pari al 40% del cofinanziamento del progetto e, cinque mesi dopo, anche la Provincia ha impegnato 171mila.

Ma è nel mese di maggio di quest’anno, però, che iniziano i primi problemi in sede di attuazione, portati all’attenzione dell’assessore provinciale all’Ambiente Gianluca Aceto dai tecnici incaricati della progettazione.

In particolare, veniva evidenziata la mancanza di risorse per l’attuazione delle azioni a carico della Provincia. Già in precedenza, inoltre, era stata fatta richiesta di accertamento sulla presenza nell’Ente di figure specialistiche quali il naturalista, il faunista e l’agronomo forestale, necessarie per la progettazione dell’intervento.

Tuttavia, dalla verifica effettuate tra le risorse umane della Provincia, non solo non sono stati trovati esperti del settore dipendenti interni, ma si è anche accertato che la Rocca avrebbe dovuto spendere altri 218.180 euro per la totale copertura della spesa consolidata e per il ricorso a figure professionali esterne.

LA BOCCIATURA – La situazione si è fatta poi ancor più ingarbugliata dopo la visita di monitoraggio della Commissione Europea che ha evidenziato i ritardi del progetto nonostante la concessione di varie proroghe.

Ciò ha portato alla predisposizione di una rimodulazione del quadro economico per il progetto, ma dal settore finanziario è arrivato l’ennesimo stop in quanto nello schema di bilancio di previsione 2012 approvato non c’era nessuna previsione di spesa in merito.

A dare il colpo di grazia al progetto Life09, infine, c’hanno pensato i tagli del Governo relativi alla spending review che – conclude la delibera di giunta – riducono le risorse e affievoliscono del tutto l’attuazione del progetto. (G.F.)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content