fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Piante anti-inquinamento al Congresso dei botanici a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le piante come chiave per combattere l’inquinamento. E’ questo uno dei temi forti del 107esimo congresso della Società Botanica Italiana che si svolge dal 18 al 22 settembre all’Università degli Studi del Sannio a Benevento.

Il Congresso, che sarà aperto domani dalle 16 dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini, nasce dall’esigenza di rinnovare in maniera profonda i confini delle scienze botaniche verso aspetti applicativi e biotecnologici che negli ultimi tempi già si osservano a livello internazionale.

Il mondo, informano gli organizzatori, guarda alla botanica come la nuova scienza che può rendere sostenibili i costi di disinquinamento, lo sviluppo di nuove biotecnologie per il miglioramento della qualità della vita e la tutela del paesaggio.

Nel corso del Congresso, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio con la direzione scientifica del Professor Carmine Guarino, saranno trattati cinque temi di grande attualità che aprono nuovi orizzonti nell’utilizzo delle piante: “Le nuove frontiere della biologia vegetale per la sostenibilità ambientale”; “Le piante come biofabbriche: scienza e tecnologià”; “Le piante e interazioni biotiche”; “Biodiversità e paesaggio” e “Le infrastrutture sostenibili per la tutela della biodiversità”.

Saranno illustrati i risultati di ricerche condotte nel campo delle scienze delle tecnologie verdi tra cui quelle della decontaminazione dei suoli e delle acque inquinate da metalli pesanti o da composti organici persistenti utilizzando le piante (sarà, tra l’altro, presentato il progetto che porterà al Brevetto di una pianta per il disinquinamento delle zinco).

Nell’ambito del congresso saranno inoltre assegnati il ‘Premio Societa’ Botanica Italianà a dottori di ricerca per tesi di dottorato discusse nel triennio 2009-2011 su temi relativi alla Botanica generale, sistematica, ambientale e applicata (pari a 500 euro); e il ‘Premio Zanichelli editore’ al poster più meritevole sulle medesime tematiche (sempre pari a 500 euro, ma in buoni libro).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content