fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Sagra del fungo porcino, gli appuntamenti della Condotta Slow Food Tammaro – Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della XVI edizione della sagra del fungo porcino che si terrà dal 14 al 16 a Castelpagano, la Condotta Slow Food Tammaro – Fortore organizza una serie di eventi che si terranno all’interno della suggestiva cornice del Palazzo Ducale e nella Pineta Comunale.

Si parte sabato 15, dalle ore 11, con una grigliata all’aperto con carne allevata dall’azienda agrituristica “Mastrofrancesco” di Morcone. Sarà possibile assagiare agnello locale, tagliata di vitellone bianco dell’appenino centrale IGP, razza Marchigiana e costolette e salsiccia di maiale nero di razza Casertana. La grigliata si ripeterà la domenica sempre dalle 11 per finire alle 23.

Sabato 15 il ristorante “ U Magazzeo” di San Marco dei Cavoti presenterà nelle sale del Palazzo Ducale, a pranzo e a cena, un menù nel quale sarà possibile assaporare, fra le altre, pietanze come il pollo alla birra artigianale e il caprino di Castelpagano con fichi. Pranzo e cena saranno aperti da un aperitivo di benvenuto sullo splendido terrazzo del Palazzo Ducale.

Domenica 16 il ristorante “La rete” di Beltiglio di Ceppaloni proporrà, anche in questo caso a pranzo e a cena, e sempre nelle sale del Palazzo Ducale, un menù dove si potranno assaggiare specialità come uova strapazzate al tartufo e cosciotto di suino chiaro del Sannio al forno con castagne.

Non mancherà ovviamente una gustosa accoglienza sulle terrazze del palazzo. I posti per questi due eventi sono limitati e sarà possibile prenotarsi contattando telefonicamente i due ristoranti, o recandosi presso gli stands del comune di Castelpagano durante i giorni della sagra.

La Condotta SlowFood Tammaro e Fortore inoltre nella giornata di domenica ha organizzato, nella pineta di Castelpagano dalle ore 11, un Laboratorio del Gusto sul Latte Nobile dell’appennino Campano divenuto, lo scorso anno, il primo presidio Slow Food del latte al mondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 2 mesi fa

Sagra e l’Aniell di Puglianello, Di Crosta: ‘Bilancio molto positivo, oltre duemila persone nel week end di festa’

redazione 2 mesi fa

Puglianello e le eccellenze gastronomiche locali: fino a domenica festa con la prima Sagra e l’Aniell

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content