fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Riqualificazione aree urbane, incontro al Comune sul Piano nazionale per le Città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso la Casa Comunale di Guardia Sanframondi, si è svolto un incontro per discutere sul Piano nazionale per le Città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate, varato nel cosiddetto “Decreto Sviluppo” (decreto legge 22 giugno 2012, n° 83 convertito con modificazioni in legge 7 agosto 2012, n°134).

Alla tavola rotonda erano presenti il Sindaco, Floriano Panza, l’Architetto Pellegrino Colangelo e il Vice Sindaco Gabriele Sebastianelli.

Ad introdurre l’appuntamento il primo cittadino guardiese, il quale ha sottolineato che, in applicazione della richiamata normativa, i Comuni possono presentare entro il 5 ottobre, la cosiddetta “ proposta di Contratto di valorizzazione urbana(CVU)”, alla quale possono partecipare altri Enti, istituzioni, i privati, le associazioni, ecc., interessati a promuovere gli interventi di riqualificazione e rigenerazione del proprio centro storico.

In tale contesto, il comune di Guardia – ha continuato Panza – ha avviato le attività amministrative e tecnico progettuali, volte a promuovere gli interventi di riqualificazione dell’ambito urbano interessato. Quindi ha preso la parola il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, l’Architetto Colangelo, il quale ha illustrato dettagliatamente le prospettive della proposta e dei singoli interventi, sottolineando gli aspetti tecnici e le potenzialità di sviluppo della ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli immobili del centro storico, sia pubblici che privati.

Dopo aver definito il programma e gli interventi, nonché i tempi di presentazione del progetto, la discussione è proseguita con gli interventi di alcuni cittadini presenti in sala. In merito alle domande poste da costoro, il sindaco Panza ha evidenziato le finalità del progetto di valorizzazione del centro antico, attraverso le attività del sociale terziario ricettivo (con particolare rilievo all’HOUSING SOCIALE).

Si è anche diffusamente soffermato sui vantaggi per i privati che aderiscono al progetto, sia in termini di sgravi fiscali che di riqualificazione del contesto. Infatti, per incentivare le adesioni dei privati a quest’iniziativa, il comune riconoscerà delle agevolazioni fiscali rilevanti (come abolizione dell’IMU, abolizione degli oneri di costruzione, agevolazioni IRPEF) e provvederà, attraverso il contratto di valorizzazione, a riqualificare le principali opere di urbanizzazione (strade-piazze-fognature- illuminazione ecc.).

In breve, la strategia del comune prevede: la promozione di una pianificazione a volumetria zero; l’utilizzazione del criterio di prossimità nelle politiche abitative; politiche che incoraggino il risparmio energetico; interventi che prediligano il fitto alla vendita; Housing Sociale ed aiuti alle famiglie disagiate, un’edilizia cioè che realizzi l’integrazione anche degli immigrati e degli anziani nel contesto urbano.

In breve, costruire nuove abitazioni fuori dal centro urbano significa non solo sprecare suolo, potenzialmente coltivabile, ma anche creare problemi di antisocialità, dispendio energetico e visibilità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Aree Interne, va potenziata la sanità territoriale. Cardiochirurgia, condivido appello di Mastella’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content