fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Nel futuro della città lo sviluppo sostenibile. All’UniSannio il seminario del World Urban Forum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Università degli Studi del Sannio di Benevento fa tappa, per un side event, il World Urban Forum. Il congresso promosso dall’agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat in collaborazione al Governo italiano si svolgerà alla fiera d’Oltre Mare di Napoli dal 2 al 7 settembre.

L’evento, a cadenza biennale, è considerato la conferenza più importante al mondo dedicata alle città. Nell’incontro di avvicinamento al WUF, organizzato dall’ateneo sannita, si è discusso principalmente dei problemi legati alla crescita degli impianti urbani e della ricaduta che questo tipo di sviluppo ha sulle comunità e sull’economia locale. Ospite dell’incontro Bertrand Barth, membro dell’agenzia internazionale UN-Habitat, che ha sottolineato la necessità di far convivere nella pianificazione urbanistica, le diverse anime che compongono il tessuto cittadino moderno. “Fondamentale – commenta Barth – è il contributo dell’università sia in termini di ricerca tecnologica che di educazione collettiva al concetto di sviluppo sostenibile”.

Due gli argomenti principali su cui si è basata la ricerca dell’ateneo sannita: la pianificazione urbana per la crescita della qualità delle vita e lo sviluppo dell’innovazione, della mobilità e dell’energia nelle città produttive. “Un contributo di idee che – secondo Romano Fistola, docente di urbanistica all’UniSannio – porterà ad un radicale cambiamento nel governo delle trasformazioni territoriali. L’obbiettivo è quello di creare un gruppo interdisciplinare – aggiunge Fistola – capace di analizzare i rischi e le opportunità per i territori e prefigurare, così dei modelli concreti di sviluppo sostenibile. Non si può pensare agli agglomerati urbani come a qualcosa di statico – conclude il docente – le città devono essere considerate come elementi dinamici in costante mutamento e la progettazione urbanistica deve adeguarsi ai questi continui cambiamenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

redazione 1 ora fa

Montesarchio, la Polizia Municipale sequestra ambulanza abusiva

redazione 3 ore fa

Telese Terme intercetta nuovi finanziamenti: oltre 1,2 milioni per strade e scuola dell’infanzia

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

redazione 4 ore fa

Scomparsa dell’ex sindaco Paolozza: ricerche in corso a Baselice con vigili del fuoco e unità specializzate

redazione 5 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, due giorni di festa, cultura e identità: successo per la Sagra del Pomodorino e il Festival Rocky Marciano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content