fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Borgo in Musica 2012: si avvia alla conclusione il campus musicale del Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si avvia a conclusione Borgo in Musica 2012, il campus musicale del Conservatorio di Benevento, ospitato dal Comune di Campolattaro. Dopo i successi dei concerti nel borgo antico, i giovani musicisti della prima serata, il Nicola Sala Sax Quartet, giovedì 30 agosto, alle ore 21.00, presso Piazza Urbano De Agostini di Campolattaro, l’appuntamento è con l’Orchestra del Conservatorio, diretta dal Maestro Francesco Ivan Ciampa, che proporrà, assieme alla Sinfonia n. 1 in Do maggiore di Beethoven e all’Ouverture dal Coriolano, anche il concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle Maggiore K 447 di Mozart, corno solista il giovane mucista sannita Gabriele Massaro.

Diplomatosi in Corno sotto la guida del Maestro Antonio Cimmino e oggi allievo del Maestro Pasquale Pierri per il Biennio specialistico presso il Conservatorio “Nicola Sala”, Gabriele Massaro ha tra l’altro superato l’audizione per l’Orchestra Sinfonica Lucana del Teatro “F. Stabile” di Potenza. Originario di Airola, 24 anni, Gabriele Massaro si è formato presso il Conservatorio sannita, dove ha avuto l’opportunità d’incontrare, nel corso di una masterclass, il famoso concertista Gianfranco Dini dal quale ha avuto utili e preziosi consigli.

Dei quattro concerti scritti da Wolfgang Amadeus Mozart per corno ed orchestra, quello in Mi bemolle maggiore è sicuramente – a parere di molti critici – il più riuscito ed il più romantico della serie. Il carattere musicale profondo è ottenuto con l’utilizzo dei clarinetti e dei fagotti.

Questo come gli altri concerti furono scritti da Mozart per il suo grande amico Leutgeb che evidentemente era ben più di un dilettante se poteva suonare una partitura così impegnativa. In questo concerto, infatti, lo strumento viene usato in un modo virtuosistico che bene evidenzia le proprie doti di cantabilità. Era un dato caratteristico di Mozart quello di comprendere e sfruttare al massimo le potenzialità di uno strumento anche quando non ne aveva una conoscenza pratica.

La serata finale del campus Borgo in Musica è prevista per venerdì 31 agosto, sempre alle ore 21.00, con una prova aperta dell’Elisir d’amore di Donizetti, il cui allestimento andrà in scena al Teatro Romano di Benevento, come concerto inaugurale della XXXIII edizione del Festival Benevento Città Spettacolo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 1 giorno fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 4 ore fa

Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

redazione 5 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 5 ore fa

Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 6 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.