CULTURA
Beni culturali. A Ferragosto boom di presenze per il Teatro Romano di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Nonostante il caldo africano, grande affluenza di pubblico nei luoghi della cultura statali rimasti aperti il giorno di Ferragosto. Rispetto al 15 agosto del 2011, si è registrato un incremento del 4,5% negli ingressi e del 16% per quanto riguarda gli introiti.
I più visitati sono stati la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Circuito Archeologico di Roma, gli Uffizi.
E tra i luoghi d’arte meno noti ma che hanno fatto registrare un incremento di visitatori spicca anche il il Teatro Romano di Benevento con un + 481%.
Insieme al Parco Archeologico di Capo Colonna (Crotone) con un aumento di presenze del 575%, il Museo Archeologico Nazionale di Mantova (+487%), il Parco Archeologico di Eclanum a Mirabella Eclano (+207%), il Complesso Monumentale di San Vincenzo Volturno (+98%), il Museo della Certosa di Pavia (+70%), l’Abbazia di San Clemente a Casauria (+64%), la Villa Romana a Russi (+64%), la Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro a Venezia (+50), il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (+49%), il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (+43%).
Il successo dell’iniziativa del Mibac, ha commentato in un comunicato del ministero il direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale Anna Maria Buzzi, “dimostra ancora una volta quanto sia in crescita la domanda di cultura italiana non solo nei grandi poli di attrazione ma anche in realtà meno conosciute, ma di altrettanto fascino”.
Tra le strutture che hanno registrato le migliori performance ci sono la Galleria dell’Accademia di Firenze che ha aumentato del 233% il numero di presenze e del 248% gli incassi, il Circuito Archeologico di Roma (+212,50% e +200%), la Galleria degli Uffizi (+76% e +85,5%), il circuito del Museo Nazionale Romano (+73% e +80,59%), gli Scavi di Ercolano ( +50% e +56%), gli Scavi di Ostia Antica (+47,8% e +47%), il Castello di Miramare a Trieste (+31%), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (+18,13 e +80%).
“Il successo di queste aperture – conclude la Buzzi – è di buon auspicio per le prossime iniziative di promozione e valorizzazione dei nostri luoghi d’arte, previste nel corso di tutto l’anno”.