fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Il ministro all’ambiente Clini a Benevento per inaugurare il congresso di botanica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le nuove biotecnologie per ridurre l’inquinamento saranno al centro del 107esimo Congresso della Società Botanica Italiana, organizzato dalla Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi del Sannio, che si svolgerà a Benevento dal 18 al 22 settembre prossimi. L’appuntamento di Benevento sarà aperto dal ministro dell’ambiente Corrado Clini, punta, informano gli organizzatori, a rinnovare in maniera profonda i confini delle scienze botaniche, indirizzandole verso aspetti applicativi e biotecnologici che negli ultimi tempi già si osservano a livello internazionale.

Nel corso del Congresso, organizzato sotto la direzione scientifica del professor Carmine Guarino dell’Università del Sannio, saranno infatti trattati cinque temi di grande attualità che aprono nuovi orizzonti nell’utilizzo delle piante: “Le nuove frontiere della biologia vegetale per la sostenibilità ambientale”; “Le piante come biofabbriche: scienza e tecnologia”; “Le piante e interazioni biotiche”; “Biodiversità e paesaggio” e “Le infrastrutture sostenibili per la tutela della biodiversità”. Durante i lavori saranno illustrati i risultati di ricerche condotte nel campo delle scienze delle tecnologie verdi tra cui quelle della decontaminazione dei suoli e delle acque inquinate da metalli pesanti o da composti organici persistenti utilizzando le piante (sarà, tra l’altro, presentato il progetto che porterà al Brevetto di una pianta per il disinquinamento delle zinco).

Si evidenzierà come rispetto agli attuali approcci industriali le piante presentano diversi vantaggi, come il minor costo, la maggiore produzione di molecole e l’assenza di tossine pericolose; si parlerà di tutela del paesaggio e della biodiversità. Infine verranno messe in luce le conseguenze del modo in cui le infrastrutture per la mobilità si pongono non solo in termini di spazio sottratto, ma anche di inquinamento, dissesto idrogeomorfologico e impatto sul paesaggio e sulle aree naturali correlate.

Per cinque giorni il mondo della botanica, ma anche quello dell’industria e del nostro governo, punterà i riflettori su Benevento anche grazie al rilievo internazionale degli oltre venti relatori: nomi del calibro di Bernard R. Glick dell’Università di Waterloo, Canada; Lee Newman dell’Università di New York; Henry Daniell dell’Università della Florida; William J. Manning dell’Università del Massachusetts. Il Congresso, che si svolgerà presso il Complesso Universitario di Sant’Agostino nel medievale Rione Trescene, si concluderà il 22 settembre con un’escursione floristico-culturale dalla Cipresseta di Fontegreca al parco paleontologico e naturalistico di Pietraroja dove i botanici “incontreranno” Ciro, l’ormai notissimo fossile di dinosauro scoperto anni fa nel Beneventano che è anche il dinosauro meglio conservato al mondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 13 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content