fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Dal 5 al 7 agosto la prima edizione del Festival “Ugo Gregoretti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà dal 5 al 7 a Pontelandolfo (BN), la prima edizione del Festival Ugo Gregoretti, intitolata al regista che ha donato tutto il suo archivio documentario all’amato paese, che culminerà, il giorno 7, nella quinta edizione del Premio “Landolfo d’Oro – Ugo Gregoretti”.

A celebrare il regista 83enne, martedì 7 sul palco di Piazza Roma si succederanno i vincitori del prestigioso riconoscimento: la regista tedesca Margarethe Von Trotta, l’attore Alessio Boni, l’artista beneventano Mimmo Paladino, il decano del giornalismo cinematografico italiano Enrico Rossetti, la stilista Anna Fendi, il presidente della “Federazione Italiana Giuoco Calcio” Giancarlo Abete. Tra i professionisti sanniti, premiati Marino Scherillo, ex presidente associazione Italiana Medici Cardiologi e Andrea Rillo, presidente della L.A.I.F. (Lavorazioni inerti fluviali). A condurre la serata sarà il noto giornalista televisivo Puccio Corona, autore dell’evento insieme al giornalista e scrittore sannita Antonio Maiella.

Il Premio “Landolfo d’Oro – Ugo Gregoretti” è quest’anno ospitato all’interno di un più ampio Festival dedicato allo stesso Gregoretti che animerà le vie di Pontelandolfo con proiezioni e incontri pubblici, con maestri del cinema e giovani autori emergenti. “Mi divertiva realizzare una manifestazione di un certo valore in un paesino di poche anime quasi sconosciuto”, spiega il famoso autore. Il rapporto di Gregoretti con il borgo sannita nasce negli anni ’50, dopo l’acquisto, da parte del padre, della torre che dà sulla piazza. Da quel momento Pontelandolfo diventerà sua sede di vacanza e produzione: in seguito, da direttore artistico di ‘Benevento Città Spettacolo’, consoliderà il feeling con il paese e il territorio.

Il festival rappresenta anche l’anteprima del concorso internazionale del cortometraggio comico “Comicron” lanciato nel corso della manifestazione e al via l’anno prossimo. Il programma partirà il giorno 5 agosto e prevede – tra le altre proposte – la proiezione di Omicron, indimenticato capolavoro di Gregoretti, ed Eros e Thanatos, opera prima del giovane regista beneventano Alfonso Pontillo, collaboratore del regista romano e organizzatore della kermesse. Si prosegue il giorno 6 con la proiezione del film per la TV La fuga di Teresa della tedesca Von Trotta, alla presenza della regista, del protagonista Alessio Boni e di Lucio Gregoretti, autore delle musiche. Sarà poi presentato, in anteprima nazionale, il volume ‘Scritti scostumati’ (Guida), a cura di Luigi Barletta: sorta di zibaldone gregorettiano, raccolta di brani teatrali, cinematografici, politici, televisivi.

Il Festival si conclude il giorno 7 con l’assegnazione dei premi. Inoltre, in attesa dell’imminente nascita della Fondazione Ugo Gregoretti, che raccoglierà e valorizzerà il grande archivio del regista romano – verrà presentato durante la giornata del 6 agosto, il Centro Studi Ugo Gregoretti, ospitato presso l’ex palazzo Rinaldi, nel cuore del borgo, sede della nascitura Accademia Nazionale d’Arte Comica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 33 minuti fa

Pontelandolfo, poste chiuse fino a luglio per lavori: il Comune organizza navette gratis per la sede di Campolattaro

redazione 6 giorni fa

Mercoledì il ministro Sangiuliano ospite di Matera in Valle Caudina

redazione 6 giorni fa

Europee, il ministro Sangiuliano mercoledì a Benevento per un evento di Mezzogiorno Nazionale

redazione 1 settimana fa

Adeguamento sismico luoghi di culto, 2,7 milioni per il Sannio. Matera: “Grande attenzione del Ministero della Cultura”

Dall'autore

Christian Frattasi 3 minuti fa

Pietrelcina, il 5 giugno si registra ‘Una Voce per Padre Pio’: conduce la Venier. Tra gli ospiti Al Bano, Bova, Orietta Berti e Rita Pavone

redazione 33 minuti fa

Pontelandolfo, poste chiuse fino a luglio per lavori: il Comune organizza navette gratis per la sede di Campolattaro

redazione 1 ora fa

Sottrazione di alcole etilico ad accertamento e pagamento accise dovute: maxi sequestro per oltre 750mila euro. Nei guai sannita

redazione 2 ore fa

Lampugnale (Confindustria): “Mancato rinnovo decontribuzione Sud dopo il 30 giugno rischia di penalizzare pesantemente le Pmi”

Primo piano

Christian Frattasi 3 minuti fa

Pietrelcina, il 5 giugno si registra ‘Una Voce per Padre Pio’: conduce la Venier. Tra gli ospiti Al Bano, Bova, Orietta Berti e Rita Pavone

redazione 33 minuti fa

Pontelandolfo, poste chiuse fino a luglio per lavori: il Comune organizza navette gratis per la sede di Campolattaro

redazione 1 ora fa

Sottrazione di alcole etilico ad accertamento e pagamento accise dovute: maxi sequestro per oltre 750mila euro. Nei guai sannita

redazione 2 ore fa

Lampugnale (Confindustria): “Mancato rinnovo decontribuzione Sud dopo il 30 giugno rischia di penalizzare pesantemente le Pmi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content