CULTURA
Donata al Museo del Sannio la ricostruzione di un abito da donna longobardo

Ascolta la lettura dell'articolo
Consegnata al Museo del Sannio la ricostruzione di un abito femminile longobardo. L’abito, donato all’Istituto culturale della Provincia di Benevento dall’Avv. Serena Bovio, di Benevento e realizzato nel 1980 su telaio tradizionale a mano dalla Sig.na Elda Rubbo di Pontelandolfo, straordinaria artigiana sannita, è venuto ad arricchire la Sezione Longobarda del Museo.
La Cerimonia, denominata ”Domina Langobardorum”, rientra nel contesto de “L’Anno dei Longobardi” voluto dall’Amministrazione in carica alla Rocca dei Rettori anche per sottolineare il primo anniversario dell’iscrizione della Chiesa longobarda di Santa Sofia nel Patrimonio Unesco. Alla Cerimonia erano presenti:il presidente della Provincia Aniello Cimitile, la dirigente e la consulente scientifica del Museo del Sannio, Pierina Martinelli e Maria Luisa Nava, e lo studioso del Medioevo Marcello Rotili.
Nel corso della presentazione il presidente della Provincia, nel ricordare tutte le iniziative assunte dalla sua Amministrazione per ricordare quella pagina fondamentale della storia del Sannio e cioé i 500 anni di dominazione longobarda, ha annunciato che, dopo aver ampliato le Sale espositive del Museo del Sannio, la sua Amministrazione ha deciso di mettere a disposizione dell’Istituto culturale anche i Sotterranei del Museo Arcos di via Borgia.
La consulente Nava ha sottolineato come la Cerimonia della consegna della ricostruzione dell’abito longobardo, rientri nelle iniziative assunte per aderire all’invito del Comitato Unesco finalizzato alla valorizzazione dell’Istituto culturale sannita. Il professore Rotili ha quindi svolto una “lectio brevis” sui costumi longobardi.