fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Fondi Pirap, pre-ammissione al finanziamento per progetti sul Taburno Camposauro, Partenio e Matese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con i Decreti Dirigenziali Regionali del 13 giugno 2012, pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 18.6.2012, è stata disposta la pre-ammissione al finanziamento dei progetti preliminari collettivi per gli interventi a valere sul PSR Campania 2007/2013 – Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette (PIRAP).

Lo comunica l’assessore alle politiche agricole e forestali della Provincia di Benevento Carmine Valentino. L’assessore ricorda a tutti i soggetti interessati che le domande di aiuto ed i progetti esecutivi, coerenti con i progetti preliminari approvati, devono essere presentati entro il 160° giorno dalla pubblicazione dei Decreti stessi.

Le aree rurali protette ricadenti nel Sannio sono: Taburno Camposauro (in tutto), Partenio e Matese (in parte). Per l’area del Taburno sono stati ammessi a finanziamenti € 5.928.700, per il Partenio € 7.333.000, per il Matese € 9.141.862. Nei giorni scorsi, la notizia era già stata annunciata da Ntr24.

L’assessore Valentino, che più volte aveva sollecitato la Regione a concludere la fase istruttoria preliminare, ha auspicato che il territorio del Sannio risponda con la dovuta solerzia a questa opportunità che consente una iniezione di risorse finanziarie fresche per realizzare interventi da più parte auspicati, nel rispetto dell’ambiente, sul territorio protetto.

Come si legge nelle indicazioni programmatiche regionali, il Progetto Integrato Rurale per le Aree Protette (PIRAP) è uno strumento attuativo del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Campania per il periodo di programmazione 2007-2013. Si tratta di un progetto di investimento a carattere collettivo predisposto sulla base di un approccio integrato volto a garantire il miglioramento dei sistemi di governance locale, ovvero l’organizzazione di un sistema di relazioni realmente partecipato tra gli attori dello sviluppo locale e/o settoriale.

Il PIRAP si basa sulla condivisione di una visione strategica, coerente con la piattaforma delle risorse del Parco, ed integra interventi pubblici attorno ad un tema portante promuovendo e realizzando interventi pubblici coordinati destinati a:

– promuovere e realizzare interventi pubblici coordinati, destinati a migliorare lo stato di conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico e ad elevare la attrattività del territorio;
– adeguare le dotazioni infrastrutturali del territorio;
– migliorare la fruibilità dei servizi essenziali alle popolazioni locali;
– diffondere le tecnologie di comunicazione ed informazione;
– prevenire i rischi ambientali nel quadro della valorizzazione naturalistico-paesaggistica del territorio;
– diminuire i divari territoriali in termini di disagio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Crollo ala cimitero di Sant’Agata de’ Goti, Valentino a Riccio: “Atteggiamento vergognoso. E’ l’ora del silenzio”

ntr24admin 3 anni fa

Ospedale Sant’Agata, ancora un affondo dell’ex sindaco Valentino all’amministrazione Riccio

ntr24admin 3 anni fa

Pd, Valentino: “Il rispetto delle regole non può e non deve essere banalizzato”

ntr24admin 3 anni fa

Valentino: “Sconcio istituzionale dilagante, Sant’Agata merita altro”

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 9 minuti fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 12 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Primo piano

redazione 7 secondi fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 9 minuti fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.