CULTURA
I Riti Settennali e le streghe di Benevento al “Festival del Folklore e della Cultura Popolare” in Catalogna

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è appena conclusa in Catalogna la mostra fotografica dell’artista Antonio Volpone inserita nel calendario di eventi del “Festival del Folklore e della Cultura Popolare”. Il percorso dell’artista, sotto l’egida organizzativa della Cooperativa sociale IDEAS è giunto così in Spagna, dove per l’occasione sono state esposte le immagini di “De sanguine” – mostra tenutasi a Guardia Sanframondi nel 2010 e “Sott’acqua e sopra vento” – mostra tenutasi a Benevento nel 2011.
Un’occasione per far conoscere, e incontrare, due aspetti del nostro Sannio: la parte profana, quella delle janare, e la parte sacra, quella dei riti penitenziali in onore dell’Assunta. Una settimana molto intesa durante la quale è stato presentato anche il libro di Volpone “Ibidem – Astrazioni necessarie” per i tipi di Ideas Edizioni 2011, che ha riscosso un ragguardevole successo. Di notevole importanza la parentesi fotografica inserita a cornice delle esibizioni dei gruppi popolari, provenienti da ogni parte dell’Europa, che si sono esibiti durante il Festival.
“Considero la Cultura popolare sannita un brand spendibile che deve camminare in simbiosi con i Beni materiali oggi Patrimonio Unesco per un vero rilancio della nostra economia” ha affermato Mario De Tommasi, direttore della Cooperativa IDEAS -. “La scelta di inserire una mostra fotografica all’interno di un Festival di Cultura Popolare in Spagna è maturata a seguito di una riflessione fondamentale: non possiamo continuare a “parlare sannita” solo nella nostra provincia. Dobbiamo iniziare a muoverci in città stracolme di quei turisti alla ricerca di conoscere diverse interpretazioni della tradizione e aperti alle novità” – ha concluso -. “Le foto di Volpone, proprio perché inserite in un progetto sperimentale, rispondono all’intenzione di esportare il Sannio utilizzando un linguaggio nuovo. Non c’è un’immagine reale della nostra provincia, ma una sua interpretazione che al visitatore, quasi spaesato davanti agli ormai noti “non scatti” di Volpone, deve essere spiegata. Ed è proprio grazie a questa spiegazione che questi impara a conoscere la provincia di Benevento e quanto essa può offrire.”
La mostra, accompagnata da alcune note esplicative riguardanti il nostro territorio e da una guida esperta di tradizioni popolari, si è conclusa sabato 16 Giugno con una cerimonia di chiusura che ha visto Volpone ricevere in dono da Montserrat Candini i Puig, sindaco di Calella in rappresentanza delle istituzioni catalane, il simbolo della Costa di Barcellona Maresme.