Associazioni
“Ruote Storiche di Benevento”. Nel weekend il raduno d’auto d’epoca tra la Valle del Calore e la Valle Telesina

Ascolta la lettura dell'articolo
Partirà sabato 9 giugno la terza edizione del raduno di auto d’epoca “Targa Caledonio: macchine d’epoca tra la Valle del Calore e la Valle Telesina”, organizzato dal Club “Ruote Storiche di Benevento”.
Il Presidente dell’associazione, Michele Benvenuto, spiegando il significato del titolo di questa prestigiosa targa, precisa: “La mitologia narra dell’esistenza di un cinghiale dalle enormi proporzioni e di straordinaria potenza che atterriva le popolazioni facendone strage. Numerosi eroi greci si cimentarono nella caccia per farlo morire ma vennero da questi uccisi o, comunque, fallirono nel tentativo. Eravamo alla fine della guerra di Troia e quest’ultimo, ormai noto in tutto il mondo greco ed al quale venne dato il nome di Calidone o Calidonio (inserendolo nel libro dei miti e leggende greche), venne affrontato da un famosissimo guerriero che si chiamava Meleagro. Egli, durante una battuta di caccia, riportata nel bassorilievo conservato nel Museo del Sannio di Benevento, uccise l’enorme cinghiale che incuteva paura per la sua ferocia e regalò le enormi zanne al nipote Diomede cui si attribuisce la fondazione di Benevento. Così, da allora, il cinghiale è simbolo totemico del nostro capoluogo sannita e lo ritroviamo anche in un bassorilievo, bardato a festa, alla base del Campanile della Cattedrale beneventana.
"Mi è sembrato opportuno – aggiunge Benvenuto – dover rispolverare questo angolo di storia noto a tutti i sanniti in quanto, tra questi, ne esistono ancora alcuni he non ne sono a conoscenza e che ritengono Calcedonio essere un eroe del nostro Risorgimento o addirittura che sia stato un verro dalle grandi proporzioni, molto simile a quelli da essi tenuti per copulare le proprie scrofe".
"E’ proprio in memoria di Caledonio – continua – che il Club “Ruote Storiche di Benevento”, ormai tre anni fa, ha tributato una targa che porta per l’appunto il suo nome, affinché in questa maniera, si potessero meglio ricordare le origini della Città di Benevento. Eccoci quindi giunti alla terza edizione di quest’importante kermesse che si è ormai attestata come uno tra i più famosi raduni di Auto d’Epoca d’Italia, anello di congiunzione tra la spettacolarità delle vetture partecipanti, la conoscenza storica e monumentale del nostro capoluogo sannita e la spettacolarità geo-ambientale dell’intera provincia beneventana”.
Ricchissimo, anche quest’anno, il programma degli eventi in cartellone per la due giorni di kermesse: domani pomeriggio, sabato 09 giugno 2012, i partecipanti al Raduno si recheranno presso l’Osservatorio Astronomico ubicato nel complesso “La Pace” di Benevento, ove avranno la possibilità di trascorrere un’intera serata dedicata allo studio ed alla conoscenza dell’astronomia grazie alla professionalità dell’astronomo Antonio Pepe.
I convenuti saranno educati ed avvicinati alla scoperta ed alla visione dal vivo del firmamento, dei Pianeti più prossimi alla Terra, delle nebulose, dei crateri lunari ecc.
L’indomani, domenica 10 giugno, la carovana si sposterà alla volta della città di Telese Terme, dove i radunisti potranno godere della frescura del parco termale e provare il gusto delle ben note acque sulfuree. La spiegazione della provenienza delle acque e del fenomeno del carsismo, sarà curata dal Presidente Benvenuto, tra i nomi più illustri della geologia italiana; non meno affascinanti saranno la visita alle sorgenti del Grassano ed, infine, il periplo del lago “carsico” di Telese ove si svolgerà anche la chiusura della manifestazione.
Ecco il programma dettagliato del Raduno:
Sabato 9 Giugno
ore 18.30: Accoglienza agli equipaggi venuti da fuori Regione c/o il Centro La Pace, sistemazione nelle Camere.
ore 20.30: Raggruppamento di tutte le vetture partecipanti al Centro La Pace, saluti, brindisi e cena.
ore 21.00: “Alla scoperta delle stelle” – Osservatorio astronomico presso il Centro La Pace diretto dal prof. Antonio Pepe.
ore 22.00: Percorso cittadino in notturna.
Domenica 10 Giugno
ore 9.30: Raggruppamento c/o Centro La Pace; verifica documenti, registrazione ed attribuzione targhe.
ore 10.30: Partenza per Telese Terme seguendo la Superstrada.
ore 11.00: Sosta ed esposizione ordinata delle vetture in V.le Minieri.
ore 12.30: Percorso cittadino.
Ore 13.30: Spostamento nel Complesso Termale, Pranzo nella struttura Alberghiero e consegna delle targhe.
ore 18.00: Sosta e visita al Parco del Grassano ed al Lago carsico.
ore 19.00: Periplo del lago di Telese, commiato e fine della manifestazione.