POLITICA
Iniziative culturali, il cosigliere Palladino propone una “cabina di regia”

Ascolta la lettura dell'articolo
Il consigliere comunale Marcello Palladino (Pd), componente della commissione cultura, esprime soddisfazione per tutte le iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale di Benevento, da associazioni e da altri enti finalizzate alla promozione turistica e culturale in città.
Il riconoscimento dell’Unesco per il complesso monumentale di S. Sofia, obiettivo raggiunto solo da un anno, certamente ha reso più agevole il dibattito circa la presenza di turisti e la promozione culturale.
Il protocollo d’intesa, sottoscritto qualche giorno fa tra i Sindaci di Benevento e Pietrelcina, concernente la promozione del turismo religioso (e non solo) si concretizza nell’iniziativa assunta dalla commissione mobilità e traffico presieduta da Floriana Fioretti, dall’assessorato alla Mobilità e dall’AMTS s.p.a. che istituiscono il servizio di trasporto su gomma per i turisti che, giunti a Pietrelcina vogliono visitare la città capoluogo e i turisti che, da Benevento vogliono invece visitare la cittadina di Padre Pio.
Il servizio navetta rappresenta un primo ed importante risultato ma vi è l’urgenza di implementare le iniziative di co-marketing territoriale: tali iniziative saranno poi estese e, già si dicute infatti, sulla necessità di creare nuovi collegamenti con diverse realtà della provincia di Benevento come S. Agata dè Goti e Cerreto Sannita.
La promozione turistica e culturale rappresenta una priorità per l’amministrazione di centro-sinistra: in questo senso va "Benevento Città Luce" ma anche la bellissima iniziativa di "Benevento Longobarda" promossa dall’omonima associazione con il patrocinio del Comune di Benevento – assessorato alla cultura e dell’EPT; come molto importante è la rete che è nata su iniziativa degli operatori turistici, Welcome Benevento, che offrono e promuovono tra l’altro, pacchetti turistici e visite guidate in città.
Da non dimenticare il grande impegno dell’Arcidiocesi di Benevento per la riapertura della Cattedrale l’11/10/2012: saranno fruibili, oltre alla Basilica, anche il museo e gli scavi archeologici con annessi percorsi.
Certamente vi sono criticità e problematiche di diversa natura da affrontare ma esse possono essere superate lavorando ad una comune strategia. La creazione di una cabina di regia finalizzata al coordinamento delle diverse iniziative potrebbe aiutare a non disperdere risorse ed a concentrarsi su comuni obiettivi.
Benevento ha tutte le carte in regola per diventare una città dell’accoglienza dove si potrannno incontrare guide turistiche preparate ed operatori turistici e commerciali attenti alle esigenze della gente che decide di visitare la nostra città per ammirarne il suo patrimonio artistico – culturale.