fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Udeur: proposta di legge per l’adozione dei libri di testo elettronici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una proposta di legge per promuovere in tutte le scuole della Campania l’adozione di libri di testo in formato digitale. L’iniziativa è dei consiglieri regionali dell’Udeur, Sandra Lonardo ed Ugo de Flaviis. ”Abbiamo immaginato – spiega Sandra Lonardo – la creazione di un’apposita Piattaforma informatica regionale sulla quale ‘depositare’ i libri di testo in formato elettronico.

Attraverso l’accesso ‘controllato’ e ‘regolamentato’ alla Piattaforma sara’ possibile consultare in tempo reale, scaricare ed anche stampare i libri scolastici (o parte di essi) accreditati, i testi universitari, le dispense per i corsi di formazione e tanto altro ancora. La nostra proposta di legge – continua Lonardo – perevede un impegno di risorse minimo. La Piattaforma informatica, infatti, potrà essere allocata presso il Centro elaborazione dati del Consiglio regionale, realizzando un considerevole risparmio in termini di risorse umane e di atterzzature digitali. La nostra proposta di legge prevede la possibilità, per le singole scuole, di stipulare convenzioni con società di comuniacazione ed aziende produttrici, per il pagamento delle licenze d’uso agli editori e per ottenere in comodato d’uso (gartuito o a prezzi competitivi) i tablet ed i Pc necessari per la fruizione dei libri elettronici”.
 

E’ previsto (nelle forme da regolamentare) anche l’intervento massivo di sponsor ed il risorso a forme creative di sponsorizzazione. ”I libri – prosegue LOnardo – potranno essere scaricati dalla Piattaforma secondo regole ben precise, a garanzia dei diritti degli autori e degli editori”. Per l’utilizzo (anche on-line) dei libri di testo elettronici i genitori degli studenti delle scuole dell’obbligo potranno utilizzare le normali cedole librarie o altri contributi pubblici per il diritto allo studio, previo accordo con i Comuni e con le scuole interessate. ”La nostra proposta di legge – conclude LOnardo – si propone di creare le migliori condizioni per un’ampia diffusione del libro elettronico. Tra l’altro, nella ricerca di fonti di finanziamento la nostra legge lascia ampi margini di manovra ai singoli istituti scolastici, alle Università, alle altre Istituzioni culturali e formative attive in Campania”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Melizzano, avviata la distribuzione dei buoni libro destinati agli studenti richiedenti

redazione 2 anni fa

Buoni libro 2015/2016, a Benevento riaperti i termini per il rimborso

redazione 2 anni fa

Libri scolastici, dal 7 agosto al via le domande per il contributo a Benevento

redazione 2 anni fa

Fornitura libri scolastici, pubblicato l’avviso per l’accreditamento delle librerie

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content