fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Sciopero lavoratori agricoli: il 22 maggio manifestazione nazionale Fai-Flai-Uila a Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 22 marzo le federazioni nazionali di categoria aveva revocato lo sciopero generale, in quanto il Governo aveva dato garanzie sulla riforma dei trattamenti di disoccupazione con l’eliminazione di quelli agricoli e all’introduzione di una nuova strumentazione che ridurrebbe sia il numero delle giornate indennizzate sia la contribuzione valida ai fini pensionistici, oltre che sui voucher.

Sui quali, Augusto Cianfoni segretario generale della FAI CISL nazionale, ha dichiarato che: «In Agricoltura come in ogni altro comparto le aziende vere e corrette usano i Voucher per quel bisogno naturale di lavoro marginale cui sono costrette soprattutto per necessità impreviste. Le aziende finte, quelle ad assetto delinquenziale, usano i voucher per speculare sul bisogno di lavoro e di vita di un esercito di disperati, sempre più numeroso tra gli italiani, i neo comunitari e gli extra comunitari. Aver perso la preziosa occasione come la mediazione del Ministro Mario Catania di ieri sera e di questa mattina è stato, prima che un danno, una grave incoscienza. Nessun Ministro dell’agricoltura negli ultimi anni si è mai occupato con tanta competenza ed equilibrio della complessità dei problemi,quelli delle imprese e quelle di chi vi lavora, come questo Ministro.

Sul Ddl Fornero e specificamente sull’art 11 il Sindacato è stato prima accusato di non capire e poi gabbato. Ci hanno detto – anche davanti al Ministro – che la fissazione del reddito d’impresa a 7000 € avrebbe significato di fatto la negazione per ogni vera azienda all’uso del Voucher. Quando abbiamo – su richiesta del Ministro – accettato la cancellazione di quel limite aprendo,per il lavoro accessorio,l’utilizzabilità del Voucher a tutte le aziende, i loro rappresentanti hanno cambiato spartito tirando fuori un insanabile rifiuto alla esplicitazione del valore orario del voucher, introdotta nel testo del Ddl con emendamento nella Commissione lavoro del Senato per sanare un colpevole equivoco presente nella vigente legge (che non esplicita se il valore di 10 € sia orario o altro) che si presta alle peggiori manipolazioni. Se a ciò si aggiunge la pretesa di cancellare qualunque discrimine tra lavoratore professionale e occasionale prestatore d’opera rappresentato dalla certificazione degli elenchi anagrafici, si capisce benissimo che qualcuno non vuole difendere l’impresa, ma ha in testa un modello economico calvinista che pretende di costruirsi il paradiso sull’inferno degli altri».

“Per i lavoratori dipendenti del settore agricolo, e per la nostra provincia a forte vocazione agricola, – scrive Iannace della Fai Cisl-  che rappresenta il 90% dell’occupazione totale caratterizzata dalla “stagionalità” con circa 3.500 addetti stagionali su un totale di 4.500 addetti nell’intera provincia Sannita, è ancora più forte il danno sulla attuazione dei voucher.

Il tentativo del ministro Catania di ricercare una posizione condivisa delle parti sociali sulla questione dei voucher in agricoltura e sulle modifiche da apportare all’articolo 11 del ddl lavoro è fallito a causa dell’incomprensibile arroccamento di Confagricoltura, Coldiretti e Cia su posizioni per noi inaccettabili.

Fai, Flai e Uila, nel ribadire la loro condivisione con le proposte formulate dai relatori Treu e Castro e la loro ferma intenzione di battersi affinché non venga destrutturato il lavoro nel settore agricolo, hanno quindi deciso di proclamare uno sciopero generale dei lavoratori agricoli, di otto ore, martedì 22 maggio e di convocare una manifestazione nazionale, nello stesso giorno a Roma in piazza SS. Apostoli, in concomitanza con la discussione in Senato del ddl lavoro.”

Alla manifestazione del 22 maggio, parteciperanno anche i lavoratori agricoli Sanniti, infatti partirà un pulman dalla sede della FAI CISL di Benevento alle ore 6.00, in Via Nicola da Monteforte,1.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content