fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Concorso musicale “Città di Airola”, i nomi dei commissari di canto e pianoforte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nomi prestigiosi della lirica e della musica classica italiana, con alle spalle una luminosa carriera internazionale: è questo il profilo dei Maestri che comporranno le Commissioni delle sezioni di Canto Lirico e Pianoforte del IV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, organizzato dall’Associazione Culturale Musicale “Mille Note”, con il patrocinio del Comune di Airola e della Provincia di Benevento, e con il contributo della Fondazione Angelo Affinita e dello studio di registrazione Michelemmà, in programma presso il Teatro Comunale della cittadina caudina (Largo Capone) dal 28 maggio al 3 giugno.

Il direttore artistico della manifestazione, il M° Anna Izzo, ha ufficializzato le due cinquine di commissari. Per quanto concerne il Canto Lirico, la Commissione annovera il M° Filippo Morace, basso baritono di fama mondiale, protagonista di opere quali Nozze di figaro di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Zingara di Donizetti, al fianco di Luciano Pavarotti nel ruolo del Carceriere nella Tosca di Puccini diretta da Placido Domingo e trasmessa in mondovisione. Morace, diplomatosi in Canto con il M° Pina Schettino al Conservatorio di Salerno e in seguito specializzatosi con Rolando Panerai, Shermann Lowe, Renato Bruson, ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di Daniele Gatti, Peter Maag, Rafael Frühbeck de Burgos e registi di fama mondiale come Roberto De Simone, Franco Zeffirelli, Henning Brockaus. Al suo fianco anche il M° Giovanni Velluti, tra i maggiori pianisti italiani: dopo aver accompagnato nomi del calibro di Andrea Bocelli e Katia Ricciarelli, Velluti ha intrapreso una brillante carriera solista che lo ha portato ad esibirsi in oltre 40 Paesi e in molte trasmissioni radiofoniche e televisive.

Nella stessa Commissione figura anche il pianista, compositore e direttore d’orchestra M° Raffaele Desiderio, direttore dell’orchestra e del coro dell’Accademia di Tirana (Albania) dell’orchestra di Kishinev (Moldavia) dell’orchestra Wagner di Monaco (Germania), giurato del prestigioso Concorso Pianistico Internazonale di Brasov (Romania) e docente presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Chiudono la cinquina il M° Stella Parenti, soprano e docente presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma, e il M° Mara Naddei, tra le più stimate esperte in campo mondiale nella didattica del canto e direttore del pluripremiato Ensemble “I Melodiando”.

Pianista accompagnatore di tutti i cantanti lirici sarà il M° Otello Visconti, direttore d’orchestra per il Teatro S. Carlo di Napoli, la Scala di Milano, il Regio di Torino. Ha collaborato con bandiere della lirica nazionale quali, tra gli altri, il tenore Nunzio Todisco, il soprano Giovanna Casolla, il basso Enzo Dara, il direttore d’orchestra Gustav Kuhn. Nel 2003 ha diretto in India, a Mumbai e Nuova Dehli, Il Barbiere di Siviglia di Rossini e attualmente collabora, in qualità di direttore musicale di palcoscenico e maestro di sala, con il M° Daniel Oren presso il Teatro Verdi di Salerno.

Tra i commissari della sezione Pianoforte, spicca la riconferma del M° Susanna Pescetti, artista che ha tenuto concerti alla Carnegie Hall di New York, a Strasburgo, Città del Messico, Parigi, Bruxelles, Praga, Mar de La Plata. Pescetti ha collaborato con artisti di fama internazionale (Cecilia Gasdia, Giorgio Albertazzi) e registi prestigiosi (tra gli altri Ugo Gregoretti e Maurizio Scaparro), oltre ad aver effettuato spesso registrazioni televisive e radiofoniche per la Rai.

Riconfermata anche la presenza del M° Emma Petrillo, docente al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, e del M° Tina Babuscio, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento. Nella cinquina rientrano infine il M° Giusy Ambrifi, docente del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e presidente Associazione Musicale "Anna Jervolino" di Caserta, e il M° Carmen Cirillo, docente al Conservatorio “N. Sala” di Benevento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il blog ufficiale del Concorso (http://cittadiairola.wordpress.com) o la pagina Facebook ufficiale (Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 2 settimane fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

redazione 3 settimane fa

Fermezza e rinascita: i docenti del “Lombardi” di Airola in prima linea per il ripristino dei laboratori dopo l’atto criminoso

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 59 minuti fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 14 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Primo piano

Gianrocco Rossetti 59 minuti fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 15 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content