fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

L’ass. Valentino ha partecipato alla Consulta del Forum Agricoltura Alimentazione e Pesca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Carmine Valentino, componente della segreteria provinciale del Partito Democratico e della consulta nazionale dell’agricoltura del PD ha partecipato alla Consulta del Forum Agricoltura Alimentazione e Pesca presso la sede nazionale del partito. Motivo dell’incontro: la preparazione all’assemblea nazionale dell’agricoltura del PD in programma a Roma il 14 giugno.

Nel corso dell’incontro l’assessore Valentino ha sottolineato che “è fondamentale ridare centralità nell’agenda politica al tema dell’agricoltura ed il Partito Democratico lo sta facendo , sia a livello territoriale che a livello centrale. Dobbiamo insieme avviarci ai lavori del 14 giugno – ha affermato Carmine Valentino – in occasione dell’Assemblea nazionale del Pd sull’agricoltura. Ogni regione deve stilare un documento, un piano sull’attuazione delle opportunità legate ai finanziamenti Europei PSR, al fine di definire una comune azione di slancio degli investimenti prima che sia troppo tardi e che si disimpegnano notevoli quantità di risorse per strutturare e modernizzare filiere produttive vitali per il comparto agricolo e per quello che lo stesso rappresenta come indotto diretto ed indiretto”.

Dunque l’assessore Valentino ha invitato ogni PD regionale a redigere un documento e portarlo all’attenzione dell’assemblea nazionale nel corso della quale parteciperà anche il Ministro delle Politiche Agricole, Catania. “Si ha la necessita, e qui l impegno del PD deve essere ancor più incisivo e determinato, di avere una visione completa e programmatica su una comune politica agricola nazionale, – ha continuato Valentino – che possa nel contempo valorizzare, sostenere e avviare una nuova fase di crescita del comparto agroalimentare nazionale , il tutto anche al fine di recuperare strategicamente un ruolo da protagonista nelle politiche agricole comunitarie che a breve si definiranno a livello di PAC e quindi pianificare il tutto nell’agenda dell’Unione Europea 2014/2020”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content