fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Governo, agevolazioni per assunzioni nel Meridione. Soddisfazione di Vallone (Grande Sud)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Esprimo soddisfazione per l’importante passo del governo, per le agevolazioni per le assunzioni al sud. Infatti, l’agevolazione e’ rivolta ai datori di lavoro che hanno assunto o assumono a tempo indeterminato, tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013, personale “svantaggiato” o “molto svantaggiato” in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna". Sono le parole del coordinatore provinciale Grande Sud, Ciro Vallone.

La misura – continua – ha l’obiettivo di promuovere “le opportunita’ di impiego per queste particolari categorie di lavoratori, incrementando la base occupazionale delle imprese che li assumono, secondo un indirizzo condiviso dall’Unione Europea in quanto non lesivo dei principi di libera concorrenza disposti dai Trattati”. Vengono mobilitati, a questo scopo, 142 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo, attraverso la riprogrammazione dei fondi strutturali comunitari disposta con il Piano d’Azione Coesione dello scorso 15 dicembre 2011 del Ministro per la Coesione Territoriale.

Le regole sono state fissate dal ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il ministro per la Coesione Territoriale, con un decreto attuativo delle norme introdotte in materia dal Dl 70/2011 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 106/2011), approvato dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 10 maggio 2012.

Secondo la definizione della Commissione europea, – aggiunge Vallone – è un lavoratore “svantaggiato”: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale; i lavoratori che hanno superato i 50 anni di eta’; chi vive solo con una o piu’ persone a carico; i lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparita’ uomo-donna (che risultano da apposite rilevazioni Istat); chi e’ membro di una minoranza nazionale. Sono definiti “molto svantaggiati”, invece, i lavoratori privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Il credito d’imposta – continua l’esponente Grande Sud – spetta nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei dodici mesi successivi all’assunzione per ciascun lavoratore “svantaggiato” e nei ventiquattro mesi successivi all’assunzione per ogni lavoratore “molto svantaggiato”. Il bonus per ogni unita’ lavorativa e’ calcolato sulla differenza tra il numero dei dipendenti a tempo indeterminato, rilevato mensilmente, e quello dei lavoratori a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici mesi precedenti alla data dell’assunzione. Per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo parziale, il credito spetta in proporzione alle ore prestate rispetto a quelle previste dal contratto nazionale.

Ogni Regione stabilirà con decreto dirigenziale, adottato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del citato provvedimento attuativo della legge, le modalita’ e le procedure per la concessione del bonus. Per accedere al beneficio, gli interessati dovranno inoltrare apposita istanza alla Regione competente che successivamente comunichera’ l’ammissione al bonus, nei limiti delle risorse disponibili stanziate. I 142 milioni di euro stanziati risultano cosi’ ripartiti tra le 8 Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo 4 mln; Molise 1; Basilicata 2; Campania 20; Calabria 20; Puglia 10; Sicilia 65; Sardegna 20.

Il credito d’imposta – conclude – è utilizzabile esclusivamente in compensazione, attraverso il modello F24, a partire dalla data di comunicazione dell’accoglimento dell’istanza ed entro due anni dalla data di assunzione. Il bonus, inoltre, deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale e’ riconosciuto e non concorre a formare il reddito ai fini delle imposte sui redditi, ne’ il valore della produzione, ai fini dell’Irap.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Violenza e giovani, Vallone (FdI): ‘Fondamentale lavorare in sinergia per creare ambiente sicuro e accogliente’

redazione 6 mesi fa

Degrado e violenza nel centro storico, Vallone: ‘Auspichiamo intensificazione controlli’

redazione 8 mesi fa

Vallone (FdI) sollecita interventi di riqualificazione per il chiostro di San Francesco a piazza Dogana

redazione 1 anno fa

Video promo Regione, Vallone (FdI): ‘Sannio non preso in considerazione’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content