fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Crescita zero’, alla Luidig la presentazione del libro di Paolo Saggese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 2 Maggio alle ore 18 presso la Libreria Luidig di Benevento sarà presentato il libro "Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud". Modera: Nella Melenzio, giornalista. Dopo i saluti di Silvio Sallicandro, editore, Interverranno Leandro Pisano, docente e animatore culturale, Nicola Sguera, docente e critico letterario, Peppino Iuliano, Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud. Sarà presente l’autore.

“In effetti, questa mia riflessione vuole porre l’accento su un concetto, a cui tengo molto: la crisi finanziaria, che stiamo vivendo, è, a mio avviso, innanzitutto una crisi politica, etica, culturale, di cui siamo tutti direttamente o indirettamente colpevoli. La “celebrazione” dell’immoralità e il senso d’impotenza nei confronti del degrado morale e culturale della Nazione sono alla base della “crisi” attuale: questi aspetti sono molto più preoccupanti degli indicatori puramente finanziari. E di questa crisi siamo tutti colpevoli.”

Paolo Saggese (Torella dei Lombardi, Av, 1967), laureato in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Firenze, Dottore di ricerca in filologia greca e latina presso lo stesso Ateneo, già docente di Letteratura latina presso le SICSI dell’Università di Salerno, insegna da più di quindici anni latino e greco presso i Licei della provincia di Avellino. Autore o curatore di una trentina di volumi dedicati alla poesia latina ed italiana, alla storia del Novecento e alla politica, fondatore con Giuseppe Iuliano del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud e condirettore artistico con lo stesso del “Festival della Poesia dei Paesi del Mediterraneo”, si è occupato di recente di Giuseppe Marotta, valorizzando le origini irpine dello scrittore de L’oro di Napoli. Ha, inoltre, pubblicato le poesie dedicate al terremoto dell’Irpinia (La polvere e la luna. I poeti del 23 novembre, Delta 3 edizioni, 2010), ha curato il poemetto La prigione di Francesco De Sanctis, ed ha appena concluso il saggio meridionalista Dorso, Gramsci, Sturzo: un dialogo “spezzato” (e altri saggi dorsiani), volume di prossima pubblicazione per i tipi della Delta 3 edizioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

13 anni fa

Libreria Luidig, il 21 giugno il solstizio dei libri con “Letti di notte – Lettori & Librai”

13 anni fa

Libreria Luidig, il 19 giugno torna il “Club dei Suicidi” con l’Otello di Shakespeare

13 anni fa

Libreria Luidig, il 24 maggio la presentazione del libro ‘Benvenuti in casa Esposito’

13 anni fa

“Benvenuti in casa Esposito”: un libro dentro la camorra

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content