fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festival “Ethnoi”, domenica 29 aprile gran finale con Moscato e Ovadia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si concluderà domenica 29 aprile con Enzo Moscato e Moni Ovadia il festival “Ethnoi” di San Marco de’ Cavoti, diretto dall’antropologo Ugo Vuoso, dedicato alle minoranze culturali e etnolinguistiche. Moscato sarà protagonista dalle 18:30 al Palazzo Marchesale del reading “Spiritilli”, racconti dalla tradizione orale partenopea, anticipato dall’incontro con lo stesso attore e drammaturgo napoletano autore del libro “Gli anni piccoli” (Guida).

Ovadia, accompagnato dalla Stage Orchestra, porterà in scena (alle 21:30 al Palacrock) “Oltre i confini. Ebrei e zingari”. Il recital, come lo descrive lo stesso Ovadia, è un piccolo ma appassionato contributo alla battaglia contro ogni razzismo che coinvolge il pubblico in tracce poetiche, racconti e storielle ebraiche intervallate da ritmi incalzanti, sonorità klezmer e melodie tzigane.

Ma il programma della giornata conclusiva del festival Ethnoi – che in quest’edizione ha condotto residenti e turisti nei costumi valdostani, maltesi, indigeni, salentini, irpini, arbereshe, klezmer, lettoni, bretoni e valloni – prevede numerosi eventi.

Si inizia già al mattino (ore 9:30) alla Fondazione Iacocca con Nino Capobianco protagonista di “Ricercare e tramandare la tradizione etnocoreutica”, seguito dalle esibizioni del gruppo La Takkarata e di Mario Cerchione in “La canzone di Zeza. Tramandare la tradizione”. Sempre alla Fondazione Iacocca alle 11.30, il compositore e musicista Max Fuschetto e la cantante e musicologa Antonella Pelilli eseguono composizioni ispirate alle tradizioni musicali arbereshe del Molise.

Al pomeriggio, dalle 15.30 al Palazzo Marchesale, si tengono gli incontri a tema  “La dieta mediterranea, patrimonio culturale immateriale Unesco” con Nino Pascale (Presidente Slow Food Campania), Ciro Cenatiempo (Il Mattino), Silvia D’Ambra (formatrice Slow Food) e “Turismo e beni culturali immateriali” con Giovanni Pandolfo  (Touring Club Italiano Campania), Alfredo Fierro (Touring Club Italiano Benevento), Paola Villani (Università Suor Orsola Benincasa Napoli). Infine, alle 20:30 alla Fondazione Iacocca si tiene la cerimonia di consegna dei Premi Internazionali Ethnoi, per i diritti dei popoli e la valorizzazione dei patrimoni culturali. immateriali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 3 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Quali azioni per la pianificazione di protezione civile?”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content