fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Tagli nel Fortore. Bello diffida l’Etac che risponde: “C’è stato silenzio-assenso”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’Etac non sopprimerà nulla perchè dovrà avviare (e questo lo faremo già stamane) un tavolo con la Provincia di Benevento per affrontare la questione”.
 

Netta e categorica è la presa di posizione dell’assessore provinciale ai trasporti, Gianvito Bello che, alla decisione dell’Etac di sopprimere dal primo maggio due corse ( la Castelfranco – San Bartolomeo in Galdo e Ponte Sette Luci – San Bartolomeo – Castelvetere in Valfortore) ha diffidato l’azienda di trasporti sannita in una nota inviatale via fax questa mattina in cui ha richiesto anche un tavolo urgente convocato per il prossimo 2 maggio alle ore 11.
Altrettanto dura è la replica del procuratore dell’azienda di via San Cosimo, Salvatore Chianello che non intende affatto retrocedere sulla decisione: “Io non rifiuto l’incontro – ha detto- sto rispondendo alla Provincia che al tavolo ci sarò, ma il fatto di diffidarmi a sospendere non esiste, perchè loro mi hanno già implicitamente autorizzato non rispondendo ad una mia nota. Quindi, io non ho licenziato nessuno ma i servizi saranno fermi il 2 maggio perchè non mi si può far fallire”.
 

E’ un botta e risposta a distanza quello tra l’assessore ai trasporti ed il procuratore dell’Etac.

“Nessuno – spiega Gianvito Bello alle nostre telecamere – può eliminare dei collegamenti di trasporto pubblico sul territorio senza l’autorizzazione della Provincia di Benevento”.

“C’è stato silenzio -assenso” replica dall’Etac, Salvatore Chianello mostrandoci documentazioni inviate alla Provincia, datate 13 gennaio 2012, in cui l’azienda preannunciava i due tagli e “alle quali – sottolinea il procuratore – non è stata mai data risposta. Siccome non c’è arrivata nessuna conferma dalla Provincia e ci è stato detto di proseguire nelle more del contratto, noi non abbiamo sospeso però avevamo preannunciato i tagli ed ora in base alla legge italiana il silenzio è assenso dopo 30 giorni”.
 

Il procuratore dell’Etac ci mostra anche i dati sulle due corse al centro della diatriba. “La decisione – spiega- scaturisce da un esame della redditività di tali linee che in termini di ricavi non coprono neanche le spese di carburante in un mese. Sulla linea Ponte Sette Luci – San Bartolomeo – Castelvetere in Valfortore sono stati emessi – sottolinea Chianello – in un anno (il 2011 ndr) 450 biglietti per un corrispettivo di 715,60 euro e 30 abbonamenti per un corrispettivo pari a 1.155 euro; non paga neppure la nafta di un mese”.
 

L’assessore ai trasporti precisa però che sulle dinamiche e i piani aziendali non intende entrare ma “sicuramente l’impegno della Provincia – rimarca – sarà salvaguardare i territori e i lavoratori”. In questo caso infatti si profila anche l’ipotesi licenziamento per due dipendenti dell’Etac “Noi non entriamo nelle dinamiche delle singole imprese- dichiara Gianvito Bello- ma certamente vogliamo tutelare i lavoratori, in questo caso gli autisti; in tutte le vertenze noi abbiamo assicurato la continuità lavorativa e chiederemo anche all’Etac il motivo di questi licenziamenti”.
Un appello l’assessore ai trasporti ha voluto poi rivolgere ai sindacati, che sulla soppressione delle due corse nel Fortore avevano duramente attaccato la Provincia di Benevento “responsabile – a loro giudizio – della drammatica situazione nei trasporti pubblici locali”.
 

“Loro sanno perfettamente tutto – afferma Bello – e sono a conoscenza di tutti i passaggi e quindi anche del fatto che la Provincia di Benevento non è assolutamente responsabile di questa situazione che sta accadendo. Quindi io chiedo ai sindacati di stare vicino alla Provincia ed ai lavoratori e, soprattutto, di essere propositivi in un così difficile momento di crisi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 4 giorni fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

redazione 5 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 16 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content