Fortore
San Marco de’ Cavoti: dal 25 al 29 aprile ‘ethnoi’, il festival Unesco delle minoranze linguistiche

Ascolta la lettura dell'articolo
Cinque giorni di programmazione in piena primavera per la VI edizione di "ethnoi", il festival di minoranze linguistiche e etnolinguistiche con patrocinio Unesco diretto dall’antropologo Ugo Vuoso, in programma dal 25 al 29 aprile a San Marco de’ Cavoti.
Tra gli eventi in calendario – tutti a ingresso libero (infoline 0824 984 009) – è doveroso segnalare il reading “Spiritilli” di e con Enzo Moscato (29/04), e il recital musicale “Oltre i confini. Ebrei e zingari” di Moni Ovadia e Stage Orchestra (29/04). I concerti dei Lou Dalfin e Ruben Zahra (26/04), lo spettacolo di pizziche del Canzoniere Grecanico Salentino (28/04), il video etnografico sui culti della Campania meridionale (28/04), l’arte flamenca della compagnia MielYLimon (27/04), il seminario con il critico e scrittore Francesco Durante su quel che resta dell’identità dei napoletani (27/04) e la messinscena di Tonino Taiuti e Lello Giulivo sul vernacolo nel teatro contemporaneo (26/04).
Intrecciando gli studi storico-linguistici e quelli enogastronomici, l’evento mira a diventare oasi permanente di ricerca sulle identità artistiche e sociali non solo del Sud Italia. Museo degli orologi da Torre, Fondazione Lee Iacocca, Palazzo Marchesale e Palacrock della cittadina sannita ospiteranno così “un lungo viaggio” che condurrà residenti e turisti nei costumi valdostani, maltesi, indigeni, salentini, irpini, arbereshe, klezmer, lettoni, bretoni e valloni.
Al di là della teoria e della dialettica, perché le giovani generazioni non dimentichino i loro antenati, il progetto ethnoi si sviluppa in molteplici sezioni: musica, seminari, cinema, teatro, tavole rotonde, fotografia.