fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Energie rinnovabili, De Girolamo: “Il Consiglio Regionale approvi le linee guida al Pear”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sulle rinnovabili ogni tentennamento e perdita di tempo rappresenta una grave minaccia per i territori e per l’economia. La Regione Campania non può attendere ancora ma deve dare seguito all’ottimo lavoro svolto dalla commissione Ambiente del Consiglio Regionale, presieduta da Luca Colasanto”. Così la deputata e coordinatrice provinciale del PdL di Benevento, Nunzia De Girolamo.

“Le energie rinnovabili rappresentano sicuramente un volano di sviluppo ma ciò deve essere inserito in un quadro normativo chiaro e trasparente che eviti affarismi, trasversalismi e aggressioni selvagge a comprensori che meriterebbero infrastrutture e non certo invasioni barbariche di pali eolici”, aggiunge ancora la parlamentare del PdL.

“Leggi e programmazione devono camminare di pari passo, senza cedere a pressioni che nuocerebbero all’intera collettività. Chiediamo, quindi, che il Consiglio Regionale approvi subito le linee guida al Pear, approvate dalla commissione di Colasanto, e successivamente lo stesso Piano Energetico. Perché sia chiaro una volta per tutte: non siamo contrari alle rinnovabili ma alla realizzazione selvaggia e senza leggi degli impianti consentita dalla sinistra bassoliniana che ha imperato in Campania nell’ultimo ventennio. Il Sannio è stato costretto a subire soprusi ed oggi il PdL e il centrodestra devono cambiare registro, affrancandosi da quelle lobby che pur di condurre in porto i propri affari non lesinano accordi sottobanco e discese in campo al fianco di chi governa. Noi dobbiamo dare segnali diversi di saper guidare i processi nell’esclusivo interesse dei territori amministrati e non di questo o di quell’imprenditore”, afferma ancora la parlamentare del PdL.

Per la quale “sull’argomento, ed in particolare sull’eolico, è necessaria una particolare attenzione anche alla luce di quanto emerso in questi ultimi giorni sulle intrusioni della camorra nel settore, con il sequestro di una società riconducibile ai casalesi. La guardia deve essere altissima non solo sulle autorizzazioni via e sulle conferenze di servizi ma in particolare anche sulla elargizione dei finanziamenti. La politica e le istituzioni devono fare fronte comune per dotare la Campania di leggi sull’energia e contemporaneamente arginare pericolose intrusioni”, conclude l’onorevole Nunzia De Girolamo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 mesi fa

Proposta di legge sul ‘fine vita’, Abbate (PD): “Assenza di dialogo è sgrammaticatura istituzionale”

redazione 5 mesi fa

“Transizione possibile”: masterclass in Officine Sostenibili con esperti nazionali e internazionali

redazione 6 mesi fa

Il Rapporto di Legambiente: Campania modello virtuoso per le fonti rinnovabili

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content