fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Lavoratori Consorzi Rifiuti: la Provincia chiede la Cassa integrazione in deroga

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha chiesto la concessione della Cassa integrazione guadagni in deroga a favore dei 124 lavoratori dei Consorzi rifiuti del beneventano.

Lo ha stabilito la riunione della Commissione provinciale per la Cassa integrazione appositamente convocata oggi presso il Centro per l’impiego di Benevento, che ha respinto al mittente la richiesta della Regione Campania e di Italia Lavoro di soprassedere all’esame della questione fino almeno alla pronuncia del Tar di Napoli del 3 aprile.

Lo comunica l’assessore alle politiche del lavoro Nunzio Pacifico, che ha presieduto la seduta, con l’assistenza del Dirigente di settore facente funzioni Raffaele Bianco e del responsabile del Centro per l’Impiego Giuseppe Galasso.

Alla riunione presso il Centro per l’Impiego hanno preso parte i Commissari liquidatori dei Consorzi Cossiga e Tarantino e i rappresentanti sindacali di CGIL, CISL e UIL, UGL, CUB, Sindacato Azzurro. Assenti sia la Regione che Italia Lavoro che hanno fatto pervenire via fax lettere alla Provincia di Benevento con la quale hanno chiesto testualmente, la Regione, di “soprassedere all’esame della questione fino al 3 aprile”, e, Italia Lavoro, di “rinviare la conclusione dell’esame amministrativo alla definizione del merito dei ricorsi giurisdizionali introdotti dinanzi al Tar”.

La Regione e Italia Lavoro, infine, nelle lettere avevano annunciato che, comunque, avrebbero disertato la seduta dell’organismo provinciale.

La Commissione provinciale per la concessione in deroga ha invece deliberato, a maggioranza, di avanzare egualmente la richiesta. Ad opporsi in sede di Commissione è stato il Sindacato Azzurro ritenendo la concessione della Cassa integrazione illegittima secondo le norme vigenti; mentre il Cub aveva richiesto di attendere il verdetto del Tar.

L’assessore Pacifico, nel commentare il voto della Commissione, ha dichiarato: “La Provincia di Benevento ritiene, da sempre, di dover sostenere i livelli occupazionali e di appoggiare i diritti dei lavoratori al fine di non deprimere ulteriormente l’economia locale già gravemente compromessa da anni da una tremenda contingenza economica. Soprattutto nel caso di questi 124 lavoratori dei Consorzi rifiuti la Provincia ha sempre fatto, nei limiti del possibile e del consentito, i loro interessi, anche perché riteneva coincidessero con quelli dei cittadini sanniti. Il dovere politico e morale di chi si trova a svolgere il compito di amministratore pubblico ed anche di chi presiede e gestisce una organizzazione economica è quello di operare per il bene collettivo e della comunità in cui è inserito. La Regione Campania, purtroppo, ha deciso di intraprendere, invece, su questa vicenda un’altra strada, aggrappandosi a cavilli e, per questo, se ne assume evidentemente le responsabilità.

Ora, proprio perché non possiamo accettare il fatto che la Regione e Italia Lavoro non si presentino nemmeno alla riunione regolarmente convocata, mentre qui nel Sannio su questa vicenda si vive una fortissima pressione ed un formidabile disagio, riteniamo di poter rigettare con fermezza le accuse che sono piovute sulla Provincia e sull’Amministrazione Cimitile per questa vertenza: non è assolutamente vero che abbiamo sottovalutato il problema o che abbiamo voltato le spalle rispetto alle legittime istanze di chi si è trovato dalla sera alla mattina senza un reddito e senza un lavoro. Questo comportamento non né nello stile, né nella cultura politica di chi si trova ad amministrare la Rocca dei Rettori. Il problema poteva e doveva essere risolto secondo le indicazioni date dalla Provincia già nel 2010, al termine delle riunioni del Tavolo di concertazione presso la Prefettura allorché il 7 agosto fu siglato un accordo che aveva trovato avallo da parte dei Soggetti istituzionali e degli Organismi più rappresentativi del Sindacato.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 6 mesi fa

La Fp Cgil: ‘Lavoratori ex Consorzi rifiuti, c’è interrogazione della senatrice Camusso’

Antonio Corbo 2 anni fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

redazione 3 anni fa

Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 30 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 44 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content