Scuola
Esami di Stato più moderni: le tracce saranno comunicate online

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito delle iniziative che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sta portando avanti per semplificare e modernizzare gli adempimenti scolastici, anche mediante le nuove tecnologie, è attivato il progetto denominato "plico telematico". Il progetto, che sarà operativo sin dalla sessione ordinaria dei prossimi esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di II grado, prevede la trasmissione telematica delle tracce delle prove scritte anziché l’invio dei fascicoli cartacei. Esso sarà preceduto da una estesa e significativa sperimentazione, da tenersi nel prossimo mese di maggio e, almeno per il primo anno di applicazione, prevederà adeguate misure cautelative e alternative per garantire in ogni caso il regolare svolgimento degli esami.
II D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 "Regolamento degli esami di Stato conc1usivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore" al primo comma dell’art. 5 già prevedeva che " … Alla trasmissione dei testi poò provvedersi in via telematica, previa adozione degli accorgimenti necessari a tutelarne la segretezza." Si ritiene che, allo stato, ricorrano le condizioni ambientali, culturali, professionali e strumentali per garantire i requisiti fissati dal regolamento.
Le modalità di redazione dei testi da proporre agli esaminandi ricalcheranno il più possibile quelle adottate nei decorsi anni scolastici, tuttavia ciascuna traccia non sarà consegnata manualmente alla sede d’esame in busta sigillata, bensì sarà criptata ed inviata telematicamente a ciascuna istituzione scolastica in cui si svolgeranno gli esami e la scuola provvederà a riprodurre il teste nella quantità necessaria.
I testi rimarranno segreti e adeguatamente protetti da ogni tentativo di accesso, fino all’ ora in cui inizierà, su tutto il territorio nazionale, lo svolgimento della prima e della seconda prova scritta, fissato, per il corrente anno, rispettivamente, al 20 ed al 21 giugno.
Al fine di realizzare quanta sopra, ogni scuola garantirà, per ciascuna sede in cui si svolgeranno le predette prove scritte, la presenza e la disponibilità di una dotazione tecnica indispensabile (sostanzialmente un personal computer ed una stampante) e la presenza di un referente che segua la nuova procedura e supporti i componenti della commissione d’esame nella riproduzione cartacea dei testi.
Le modalità organizzative ed operative saranno disciplinate a breve da specifica ordinanza. Altrettanto dettagliati saranno gli interventi formativi ed informativi per coinvolgere tutti gli attori del nuovo processo e per illustrare loro le modalità di effettuazione della simulazione e le modalità di raccolta dei feedback necessari per individuare e rimuovere eventuali criticità e/o impedimenti che non consentano la corretta esecuzione delle operazioni.