fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Al Vinitaly partecipano 240 aziende campane; 38 le cantine sannite in mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vino campano sbarca al Vinitaly in programma a Verona dal 25 al 28 marzo prossimi. Sono circa 240 le aziende campane che saranno presenti nel padiglione Campania, allestito su una superficie di 5mila metri quadri, che sarà caratterizzato dalla statua del dio Apollo e dallo slogan ‘Campania, da noi il vino e’ arte’. La partecipazione delle aziende campane è sostenuta, accanto alla Regione Campania e all’assessorato all’Agricoltura, da Unioncamere Campania e dai cinque enti camerali provinciali. "I vini campani – ha detto Vito Amendolara, consigliere delegato all’agricoltura del presidente della Regione – sono sempre più protagonisti e quest’anno la nostra partecipazione al Vinitaly è di estrema importanza perché servirà a chiarire le novità normative sui vini a marchio, prima fra tutte la nascita della recentissima ‘menzione vigne’ ".

A farla da padrone la provincia di Avellino con 72 aziende, seguita dalla provincia di Benevento con 38, Salerno con 31, Napoli con 29 e, infine, Caserta con 27. All’interno del padiglione Campania, allestita una zona eventi con due sale e l’area dedicata all’enoteca regionale Vignafelix dove sarà possibile degustare una selezione dei vini presentati. Fitto il programma degli appuntamenti all’interno del padiglione, tra cui, l’assemblea nazionale delle Donne del vino di Elena Martusciello, l’anteprima Falerno con degustazione dell’antico vino rosso, un seminario sugli spumanti campani a cura di Attilio Scienza e un incontro sul Fiano a cura di Luigi Moio. Non solo vino, ma anche degustazione di formaggi ‘sperimentali’ e di prodotti tipici regionali.

"Le aziende napoletane – ha affermato il presidente dell’ente camerale Maurizio Maddaloni – sono pronte a rappresentare e rilanciare il made in Naples dell’eccellenza vitivinicola e della produzione associata al vino. Queste imprese – ha aggiunto – hanno il compito di essere ambasciatori della nostra terra perché – ha concluso – l’agricoltura è anche turismo, commercio e produzione artigianale di qualità". Secondo i dati riferiti, nel 2010, sul territorio regionale sono stati registrati oltre 30mila ettari di vigneti e la produzione di vino è stata di circa 2milioni di ettolitri. Complessivamente, in Campania si producono 4 vini Docg, 15 Doc, 7 Igt. Inoltre, rispetto al 2006, nel 2010 è cresciuta la percentuale di export di prodotti vitivinicoli che supera la soglia dei 28 milioni di euro, un aumento dell’80 per cento in quattro anni. "I vini campani – ha concluso il presidente della commissione regionale Agricoltura, Pietro Foglia – in circa 15 anni hanno raggiunto eccellenze impensate e i nostri vini concorrono con regioni di antica tradizione come Piemonte, Toscana e Veneto. Credo – ha concluso – che anche per altri prodotti agricoli si dovrebbe intraprendere la strada tracciata per il vino così che l’agricoltura campana possa essere fattore rilevante per l’economia regionale".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content