fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore: approvato il Piano Stralcio Forestale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al termine di un percorso complesso e impegnativo è stato approvato con delibera del Consiglio Generale della Comunità Montana del Fortore il Piano Stralcio Forestale predisposto dall’Ufficio di Bonifica Montana e Forestazione.
"L’obiettivo del Piano Stralcio – ha affermato il Presidente Zaccaria Spina – è quello di sopperire all’assenza del Piano Forestale Regionale e fare in modo che la Regione si attivi in tal senso, al fine di scongiurare il serio rischio di una sospensione dei cantieri con conseguenze nefaste se si pensa all’importanza dell’imprescindibile e corretto rapporto tra uomo e risorse naturali”.

Per il biennio 2012/2013, infatti, la Regione Campania ha avocato a sé il compito di effettuare la progettazione delle opere di cui alla legge 11/96, stabilendo che le 20 comunità montane presenti sul territorio elaborino i loro programmi solo sulla base del documento generale di programmazione forestale predisposto dalla Regione.

“A tutt’oggi – ha aggiunto Spina – non vi è traccia del progetto, né tantomeno se ne conoscono i tempi di realizzazione e i possibili contenuti, per cui è grandissima la preoccupazione dei Presidenti delle Comunità Montane, delle Organizzazioni Sindacali e di tutti i lavoratori in ordine alle conseguenze certamente negative che si determinerebbero qualora tale grave inerzia dovesse continuare. Per evitare di giungere alla chiusura dei cantieri con le ovvie ripercussioni negative sugli operai forestali – ha continuato Spina – molte Comunità Montane , come quella del Fortore, hanno inteso dotarsi di un Piano Stralcio, ancorché tale procedura non sia più prevista dalla legislazione vigente”.

Quanto ai contenuti del Piano Stralcio Forestale, va sottolineato come la allegata Relazione Tecnica, a firma del Responsabile B.M. e Forestazione Pietro Giallonardo, metta in evidenza la grande importanza e la multifunzionalità del bosco sotto l’aspetto ambientale, paesaggistico, estetico, energetico ed economico e, soprattutto, come una migliore valorizzazione degli ecosistemi naturali e una loro più corretta ed equilibrata gestione possa produrre risultati proficui per tutta la collettività.

“I recenti disastri, scrive Giallonardo, che stanno interessando il nostro territorio, che si ripresentano con regolarità allarmante ogni anno ci fanno capire che vi è un nesso certo tra il disboscamento, l’erosione e il dissesto idrogeologico. Sarebbe interessante a questo punto analizzare compiutamente quelli che sono i vantaggi del verde a fronte di investimenti spesso modesti”.

Si è affrontato così il tema della valutazione economica annuale dei beni ambientali (Valore Economico Totale), riscontrando come, nel caso di specie, tale valore (stimato in euro 11.700.000,00) sia di gran lunga maggiore della spesa annuale richiesta dall’Ente con il menzionato Piano Stralcio Forestale (euro 5.000.000,00).
In conclusione, la spesa richiesta relativamente alle annualità 2012 e 2013 risulta essere minima rispetto ai benefici ottenibili da una corretta ed equilibrata gestione del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

Gianrocco Rossetti 7 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 3 settimane fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 1 minuto fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 45 minuti fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 54 minuti fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 minuto fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content