Scuola
Una giornata di formazione a Montecitorio per il liceo classico Giannone

Ascolta la lettura dell'articolo
Il liceo Classico cittadino "Pietro Giannone" ha superato la selezione regionale del concorso "Una giornata di formazione a Montecitorio", presentando una ricerca sul tema del lavoro, di cui si sta discutendo in Parlamento, soprattutto per quanto riguarda l’articolo 18.
L’elaborato (che rientra nell’ambito del progetto "Cittadinanza e Costituzione"), intitolato "Lavoro, salute, sicurezza: combattiamo le morti bianche, affermiamo la vita", è stato coordinato da Carmela D’Aronzo, docente di Storia e Filosofia, ed ha visto come protagonisti gli alunni della classe III E: Maria Barone, Mariagrazia Bevilacqua, Riccardo Borreca, Maria Borrillo, Alina Bovi, Raffaella Buccione, Giusy Cocchiarella, Maria Vittoria De Angelis, Irene Di Lorenzo, Mariagiovanna Fiorenza, Giovanna Fusco, Jessica Iuliano, Goffredo Longo, Elia Mazzone, Manuela Pacillo, Giulia Panarese, Michele Panarese, Nietta Nives Panella, Giulia Pellegrini, Lidia Silvestri, Matilde Tirelli, Enrico Trotta, Andrea Vernillo, Carlo Alberto Verusio, Alessia Vicario, Domenico Zampelli, Donatella Zollo.
La classe vincitrice è ospite il 28 e 29 febbraio prossimi a Roma presso la sede del Parlamento dove si confronterà con i deputati eletti nel territorio e la Commissione Lavoro, analizzando e discutendo temi contenuti nella Costituzione Italiana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea quali il diritto alla vita, al lavoro, alla salute e alla sicurezza.
Gli studenti, peraltro, hanno arricchito la loro ricerca con una proposta di legge che tutela maggiormente la sicurezza e il diritto alla salute nell’ambito lavorativo. La classe sarà accompagnata anche dai docenti Fernando Fossi e Marina Ricci.