fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ancora una volta la minoranza preferisce diffondere allarmismi e accuse infondate piuttosto che informarsi sui fatti.” Con queste parole l’amministrazione comunale di Montesarchio risponde alle recenti dichiarazioni dell’opposizione in merito alla situazione della scuola “Ilaria Alpi” (ex “Foscolo”), oggetto di lavori di efficientamento energetico.

In una nota, la Giunta Sandomenico chiarisce “punto per punto” lo stato dell’intervento e respinge con fermezza le accuse di inerzia rivolte al Comune.

“I lavori fermi da anni, sbloccati solo da questa Amministrazione”

L’amministrazione ricorda che i lavori sono iniziati il 14 giugno 2021 ma “sono rimasti bloccati per anni”. Solo con l’insediamento della nuova Giunta, a maggio 2023, il Comune “ha sbloccato la situazione, risolvendo una serie di problemi e superando le criticità che avevano paralizzato il cantiere, evitando così la perdita dei fondi”. “Altro che inerzia – si legge nella nota – abbiamo rimesso in moto un progetto fermo da anni e stiamo lavorando per completarlo nel più breve tempo possibile”.

Area esterna in sicurezza e materiali rimossi

Smentite anche le accuse relative all’area esterna dell’edificio. Il Comune assicura che “è stata già da tempo sgomberata e messa in sicurezza”, nel rispetto delle norme previste dal D.M. 26 agosto 1992 e dal D.M. 7 agosto 2017. Le verifiche tecniche del 27 ottobre, sottolinea l’amministrazione, “attestano che l’area disponibile può accogliere in sicurezza tra le 300 e le 350 persone, con un coefficiente di 0,50 mq a persona”.

Per quanto riguarda i cosiddetti “materiali di risulta”, il Comune precisa che “risalgono ai lavori del 2021 e lì sono rimasti per anni”. Solo dopo la nomina del RUP, a dicembre 2023, “la ditta incaricata ha provveduto alla loro rimozione e alla riduzione dell’area di cantiere, delimitata secondo le norme di sicurezza”. Ulteriori interventi – si legge ancora – “sono stati realizzati per ampliare gli spazi esterni oltre quanto dovuto: oggi risultano oltre 400 mq disponibili in caso di emergenza”.

“La sicurezza non si strumentalizza”

“La sicurezza dei nostri alunni è una priorità, non un argomento da utilizzare in campagna elettorale”, dichiara l’amministrazione, che accusa la minoranza di aver diffuso “notizie prive di fondamento, generando un inutile e dannoso allarme”.

Un comportamento definito “grave e irresponsabile”, soprattutto dopo i recenti eventi sismici che hanno indotto la dirigente scolastica a chiedere ulteriori verifiche. Il sindaco, prosegue la nota, “aveva già disposto controlli su tutti i plessi e ha subito condiviso la richiesta, intervenendo per ampliare ulteriormente l’area di sicurezza e garantire serenità a studenti e famiglie”. “Trasformare un atto di prudenza in strumento di polemica – conclude l’amministrazione – è una scelta irresponsabile. Chi diffonde notizie imprecise su temi tanto delicati non fa altro che alimentare paure infondate”.

“Chi oggi accusa, ieri ha taciuto”

Infine, il Comune rivendica i risultati ottenuti: “Se oggi possiamo parlare di lavori ormai in fase di completamento è solo grazie all’impegno dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che hanno salvato un finanziamento a rischio e rimesso in moto un progetto fermo da anni”.
“Cavalcare la paura per qualche titolo di giornale o per qualche voto non serve a nessuno: noi lavoriamo sui fatti, non sulle polemiche”, afferma la Giunta.

Nelle prossime settimane – annuncia il Comune – saranno restituiti all’Istituto “Ilaria Alpi” i laboratori e le aule. “L’obiettivo è chiaro: consegnare una scuola efficiente, sicura e moderna, dopo anni di ritardi che non appartengono a questa amministrazione”.

“Comprendiamo il bisogno della minoranza di farsi notare – conclude la nota – ma la sicurezza dei ragazzi non si strumentalizza. Mentre altri diffondono allarmi e disinformazione, noi continuiamo a lavorare con serietà e trasparenza per restituire alla città scuole e strutture finalmente funzionanti.”

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 3 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 3 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 3 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 4 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 5 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 8 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content