Medio Calore
Calvi, Sateriale (Per Calvi) attacca Frusciante e Licciardi: “Mozione strumentale e dannosa, la bocceremo senza esitazione”
Ascolta la lettura dell'articolo
Dura presa di posizione del capogruppo di maggioranza Giuseppe Sateriale, che interviene pubblicamente per criticare la mozione presentata dai consiglieri di opposizione Frusciante e Licciardi, definiti ironicamente come “la minoranza della minoranza consiliare”.
“La mozione presentata è sbagliata, strumentale e irricevibile, tesa unicamente a paralizzare l’attività dell’Amministrazione in nome di un piccolo interesse di bottega. La bocceremo senza mezzi termini”, afferma Sateriale in una nota diffusa alla stampa.
Secondo il capogruppo della lista Per Calvi, tra le varie “inesattezze” contenute nella mozione e nella comunicazione ai media da parte dei due consiglieri, emerge però un dato oggettivo: l’Amministrazione è attiva e ha ottenuto finanziamenti importanti, in particolare per la riqualificazione delle strade e il potenziamento della rete idrica.
“Appare curioso – aggiunge – che oggi proprio alcuni consiglieri comunali chiedano di rinunciare al mutuo e persino alle entrate derivanti dalla vendita dei lotti PIP. Evidentemente speravano che le risorse non arrivassero e che l’Amministrazione restasse immobile. Purtroppo per loro – ma per fortuna del paese – i lavori si faranno. Se ne facciano una ragione”.
Sateriale precisa inoltre che le strade oggetto del mutuo non coincidono con quelle già finanziate, trattandosi di interventi “distinti, complementari e strategici”. E sottolinea come la scelta di accendere un mutuo rappresenti in realtà un risparmio per le casse comunali, quantificato in circa 60.000 euro all’anno, rispetto ai costi sostenuti in passato per la manutenzione ordinaria. Un riferimento diretto, questo, all’ex assessore ai Lavori Pubblici – oggi in minoranza – che avrebbe favorito in passato interventi “costosi e inefficaci”.
Il capogruppo si dice inoltre sorpreso dal fatto che le critiche arrivino da due consiglieri con competenze tecniche, che – secondo lui – dovrebbero sapere bene quanto siano elevate le risorse necessarie per rifare l’intera rete viaria comunale. “Basterebbe un semplice computo metrico per rendersi conto che, anche sommando tutti i finanziamenti disponibili, non si riuscirebbe comunque a coprire integralmente i costi di rifacimento delle strade di un territorio così vasto”, osserva.
Particolarmente netta la condanna alla proposta di rinunciare anche alle opere finanziate con le somme provenienti dai lotti PIP, definita “scellerata”: si tratta, afferma Sateriale, di interventi diversi da quelli stradali, “necessari per lo sviluppo del territorio”, e che dovranno essere impegnati entro il 31 dicembre 2025 secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Infine, Sateriale evidenzia come non tutta la minoranza abbia sposato la mozione. I consiglieri Carpentiero e Mirra, infatti, si sarebbero tenuti fuori da una proposta che viene definita “strumentale e dannosa per il Comune”.
“Andremo avanti con convinzione e determinazione – conclude – e porteremo a compimento il lavoro intrapreso. Bocceremo questa mozione e continueremo a operare nell’interesse del nostro paese”.




