CULTURA
Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

Ascolta la lettura dell'articolo
Un importante riconoscimento nazionale per Antonio Frascadore, giornalista e operatore culturale beneventano, nominato direttore artistico del primo “Festival dello Spettacolo” ideato e promosso da Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025 negli spazi del Superstudio di Via Tortona a Milano.
Un evento di portata nazionale, anzi epocale per il settore, che per tre giorni – dalle 10 del mattino fino a notte fonda – offrirà oltre 130 eventi dal vivo distribuiti su sette palchi tematici: cinema, tv, musica, sport, food, kids e streaming. Il tutto con la partecipazione dei volti più noti dello spettacolo italiano, da Fiorello a Giorgia, da Emma a Gigi D’Alessio, da Irama ai The Kolors, fino a un grande show musicale ogni sera, con concerti e performance live in collaborazione con Radio 105. Un format immersivo, pensato per coinvolgere direttamente il pubblico e abbattere le barriere tra artisti e fan: talk, meet & greet, masterclass, anteprime, workshop, showcase e contenuti esclusivi.
“È come se stessi giocando in Serie A” – Per Frascadore, fondatore e direttore del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, si tratta di un incarico che rappresenta una consacrazione sul piano professionale. «Quando una realtà come Mondadori e un marchio iconico come TV Sorrisi e Canzoni ti chiamano e ti dicono: “Bravo, ora fallo per noi”, è il segnale che il tuo lavoro è stato visto, riconosciuto e apprezzato – ha raccontato emozionato –. Mi sono sempre sentito come il tecnico di una squadra che sognava la Serie A. Ora, per la prima volta, mi trovo a guidare una squadra che punta a vincere il campionato».
Frascadore ha curato l’intera direzione artistica dell’evento insieme al team di Sorrisi, Mondadori e Radio 105, ma coinvolgendo anche lo staff del BCT, che seguirà l’organizzazione logistica e la gestione degli ospiti. «Anche questa è una soddisfazione: portare con me la mia squadra, nata e cresciuta a Benevento, in un contesto così prestigioso e strutturato. È la dimostrazione che il lavoro fatto bene viene riconosciuto ovunque».
Il futuro: il decennale del BCT e un nuovo spettacolo teatrale – La chiacchierata con Frascadore è stata anche l’occasione per parlare del futuro. Il 2026 sarà infatti l’anno del decimo anniversario del BCT, e si preannuncia come un’edizione memorabile: cinque giorni di festival al Teatro Romano di Benevento, con un gran gala ogni sera, ospiti internazionali, eventi live e – novità assoluta – una produzione speciale in collaborazione con una emittente nazionale, attualmente in fase di definizione.
A inaugurare l’edizione 2026 sarà il nuovo spettacolo teatrale “Anni Luce”, scritto e diretto da Frascadore stesso: «Un viaggio emozionale negli anni ’80 e ’90, ma non in chiave nostalgico-discotecara. Sarà un tuffo nelle piccole cose che ci hanno resi felici, che all’epoca non sapevamo sarebbero diventate iconiche. Voglio trasmettere questo a chi quegli anni li ha vissuti e a chi non sa cosa si è perso».
Lo spettacolo arriverà dopo la conclusione del tour invernale di “Tra sogni e desideri”, l’omaggio teatrale alle colonne sonore Disney, che tornerà in tournée tra dicembre 2025 e gennaio 2026 dopo i sold out registrati in giro per l’Italia.
Tre grandi palchi, un riconoscimento nazionale, un decennale da celebrare e nuove sfide da affrontare: Antonio Frascadore porta così la sua visione dello spettacolo e della cultura dal cuore del Sannio ai più alti palcoscenici italiani, costruendo ponti tra territori e capitali, con passione, competenza e radici ben salde.