Scuola
Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ ancora in corso di svolgimento “3 Giorni per la Scuola”, la convention nazionale del mondo della scuola, promossa da Fondazione Idis – Città della Scienza e Assessorato alla Scuola, alle Politiche sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania, calendarizzata per il 7-8 e 9 ottobre 2025.
In occasione dell’evento tenutosi presso Città della Scienza di Napoli, una rappresentanza di alunni della classe 3B,della scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio,il 7 ottobre ha vissuto un’esperienza formativa stimolante, portando in scena il frutto di un percorso didattico intitolato “Melodia in movimento…Percorso STEAM innovativo e inclusivo per orientarsi con la musica, la matematica e la geografia.”
Gli studenti sono stati invitati a partecipare alla presentazione del progetto di orientamento MatematicArte, inserito nelle proposte laboratoriali Orientalife. Il gruppo di alunni è stato ospitato nella prestigiosa Sala Archimede. MatematicArte è un progetto interdisciplinare incentrato su Matematica e Arte e articolato in tre sezioni tematiche (Musica, Arte del territorio, astronomia). Prestigiose personalità del mondo scientifico, dell’arte e della formazione hanno svolto la funzione di relatori: il Dirigente Tecnico del MIM Domenica Di Sorbo, l’astronomo Agatino Rifatto dell’osservatorio astronomico di Capodimonte e Cristian Masciareferente USR per il piano delle arti. Questo spazio, dedicato alla divulgazione scientifica e all’innovazione didattica, ha accolto con entusiasmo il contributo della 3B, che ha saputo distinguersi per originalità e competenza accompagnata dai docenti Izzo Annalisa, Lo Curzio Sergio e Polese Antonella.
Il cuore dell’intervento degli alunni è stato la presentazione di un applicativo digitale da loro realizzato, frutto di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto matematica, musica, geografia e innovazione tecnologica.
La partecipazione della 3B a Città della Scienza rappresenta un esempio virtuoso di scuola che sa aprirsi al territorio, valorizzando le competenze degli studenti e promuovendo una didattica attiva, inclusiva e orientata al futuro.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Polito, intende ringraziare gli organizzatori per l’invito poiché l’esperienza vissuta a Città della Scienza ha lasciato un segno profondo nei giovani protagonisti, rafforzando la consapevolezza che la conoscenza non è mai fine a sé stessa, ma può diventare strumento di espressione, comunicazione e cambiamento. La partecipazione degli alunni, sostenuta dalle famiglie, rappresenta un piccolo grande passo verso una scuola che forma cittadini curiosi, competenti e creativi.