Fortore
Emergenza neve. Fortore, continuano i disagi: gli interventi dei Carabinieri

Ascolta la lettura dell'articolo
La neve continua a cadere copiosamente sull’intero Fortore che è avvolto da una bianca cappa, e la visibilità, anche sulle strade, non supera i duecento metri. Le condizioni climatiche rimangono infatti critiche, e le previsioni del tempo indicano che tale stato di cose perdurerà almeno fino a domenica.
Da questa notte sono al lavoro i mezzi spalaneve e quelli spargisale delle varie ditte convenzionate con la Provincia di Benevento, i quali hanno reso percorribili, ovviamente solo con pneumatici da neve o catene, le principali strade valligiane. Tutte le scuole del Fortore sono rimaste chiuse, e lo saranno con tutta probabilità anche nella giornata di domani, e ciò ha creato meno disagi nella circolazione stradale, resa comunque difficile dalle avverse condizioni metereologiche.
La cittadina di San Bartolomeo in Galdo, quella fino a ieri meno colpita dalle precipitazioni nevose, oggi si è risvegliata con almeno mezzo metro di neve fresca. Dalle prime luci dell’alba di oggi, la Centrale operativa della locale Compagnia Carabinieri ha risposto a decine di telefonate di cittadini che chiedevano semplici informazioni sulla viabilità o vere e proprie richieste di aiuto, perché rimasti in panne con le proprie auto nella neve. Grazie al raccordo operativo con le pattuglie esterne, e soprattutto con i mezzi pesanti spalaneve e spargisale delle ditte locali incaricate per l’esecuzione del cosiddetto “piano neve”, le criticità rilevate sono state risolte nel minor tempo possibile, eliminando i disservizi segnalati e ripristinando in toto la viabilità, almeno sulle principali arterie stradali. In tale contesto, i Carabinieri della Compagnia fortorina, equipaggiati con vestiario di alta montagna per poter operare al meglio nelle dure condizioni climatiche, hanno continuato a svolgere i loro servizi di controlli del territorio, effettuando numerosi interventi.
Proprio nel capoluogo fortorino, i militari della locale Aliquota radiomobile hanno assicurato, grazie alla collaborazione con i suddetti mezzi spalaneve operanti nel Comune, la fornitura dei medicinali ad un anziano signore residente in una impervia zona del centro storico, impossibilitato ad uscire e a ricevere altrimenti i medicinali quotidianamente necessari per il suo grave stato di salute. I medesimi Carabinieri, nella prima mattinata odierna, hanno inoltre prestato soccorso a tre automobilisti che erano rimasti bloccati nella neve: uno non riusciva a partire, in quanto la macchina era completamente sommersa dalla neve, un altro si era adagiato su una cunetta al lato della strada, e non riusciva a far presa con i pneumatici sul ghiaccio, mentre il terzo era rimasto bloccato a causa della pendenza della strada, non riuscendo a proseguire.
Nella zona di Colle Sannita, i Carabinieri hanno attivamente coadiuvato il personale dell’Anas intervenuto per ripristinare la regolare circolazione stradale sulla statale 212, che collega Benevento a Campobasso, attraversando tutta la valle del Fortore, a causa di alcuni tronchi che, per via del peso della neve, erano caduti sulla sede stradale, intralciando la già difficile circolazione dei mezzi; in tale contesto, gli stessi militari dell’Arma hanno aiutato due automobilisti, che a causa delle forti precipitazioni nevose erano rimasti bloccati per strada all’interno delle loro autovetture, riaccompagnandoli a casa mediante il loro fuoristrada “quattro per quattro”.
Analogo intervento è stato effettuato dai Carabinieri di Baselice, nel comune di Foiano di Valfortore, duramente colpito dalle nevicate, dove i militari dell’arma, nel primo pomeriggio odierno, a causa della caduta di un pino sulla sede stradale della provinciale, sono intervenuti per assicurare la viabilità in condizioni di sicurezza, in attesa della ditta incaricata della rimozione dell’albero. Immediatamente dopo gli stessi Carabinieri sono intervenuti per prestare soccorso ad una coppia di cittadini inglesi, i quali erano usciti fuoristrada con la loro autovettura, a causa del ghiaccio sulla strada, in un zona particolarmente isolata. L’individuazione dei due non è stata facile, sia perché i malcapitati, che avevano avvisato i Carabinieri attraverso un telefono cellulare, parlavano solo inglese, ed essendo visibilmente agitati non riuscivano a spiegarsi bene, sia perché, non conoscendo bene il territorio, non riuscivano a fornire un punto di riferimento utile per il loro rintraccio. La ricerca era inoltre resa ancora più difficile dalle avverse condizioni metereologiche, che limitavano notevolmente la visibilità; ciononostante, i Carabinieri operanti, avendo capito che i due lavoravano per una ditta di gestione dei parchi eolici, si sono recati nei pressi delle installazioni, recuperando così i due uomini.
Verso Montefalcone di Valfortore, altra località dove la neve è caduta massicciamente, i Carabinieri del luogo, per tutta la mattinata, hanno effettuato un servizio di “porta a porta” presso le abitazioni delle persone anziane residenti, per assicurarsi che non ci fossero necessità impellenti, soprattutto di carattere sanitario, dato che la circolazione sulle strade era praticamente proibitiva, tanto da dover chiudere la strada provinciale che collega Montefalcone a San Giorgio la Molara, sulla tratta per Benevento.
Infine, a Castelfranco in Miscano, i Carabinieri, grazie al loro fuoristrada in dotazione, hanno accompagnato il loro parroco a Ginestra degli Schiavoni, per la celebrazione di una funzione religiosa. Da sottolineare che a San Bartolomeo in Galdo i Carabinieri messo in funzione il gatto delle nevi in dotazione, effettuando una breve perlustrazione nella zona intorno alla caserma, per verificare eventuali situazioni di disagio dei residenti. Vengono comunque costantemente monitorate le zone montane e quelle più isolate, quali le masserie sparse nelle campagne, per venire tempestivamente a conoscenza di eventuali necessità delle famiglie che vi abitano. I Carabinieri stanno comunque monitorando attentamente l’evoluzione della situazione, tenendosi pronti ad ogni evenienza, e consigliando vivamente agli automobilisti di mettersi in viaggio solo se equipaggiati con pneumatici da neve e con le catene a bordo, e di procedere solo sulle strade principali, poiché quelle secondarie, a causa delle continue precipitazioni nevose, potrebbero essere non sufficientemente pulite.