fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel cuore del Triggio, il quartiere più antico di Benevento, dove le pietre parlano ancora di magia, riti e storia, Franco Francesca ha messo in scena una performance che ha superato i confini della moda. Non una semplice sfilata, ma un atto poetico e collettivo, in cui lo spazio, le persone e le emozioni hanno dialogato in un’unica visione.

Siamo al Teatro Romano, a pochi passi da dove è nato il primo Eco Atelier al mondo, fondato dallo stesso stilista più di vent’anni fa. E proprio qui, in uno dei luoghi più suggestivi della città, Franco Francesca ha fuso passato e futuro, tradizione e sperimentazione, riportando simbolicamente a casa anni di esperienze, contaminazioni artistiche, viaggi e creazioni che hanno fatto il giro del mondo

La serata si apre sulle note de “Il nastro rosa” di Lucio Battisti, eseguita nel concerto Battisti Legend, grazie alla visione condivisa con Francesco Tuzio, che ha voluto fortemente la presenza dell’atelier all’interno dell’evento. E da quella musica nasce anche l’ispirazione cromatica della collezione.

I capi presentati raccontano la figura delle janare contemporanee, donne forti, libere, misteriose. Ma è la regia a stupire: è il pubblico a diventare protagonista, scendendo dai gradoni, percorrendo le scale antiche del teatro, fino a riempire il palcoscenico. Il teatro si trasforma, si apre, diventa tutto un unico grande palcoscenico. Un gesto semplice ma potentissimo, capace di annullare distanze e gerarchie, restituendo alla moda la sua dimensione più autentica: quella della partecipazione e del coinvolgimento emotivo.

Tra gli ospiti colpiti da questa visione c’era anche Fioretta Mari, attrice e maestra di teatro insignita del Premio alla Carriera e pubblicamente ha fatto i complimenti al designer e il giorno seguente ha voluto prolungare la magia visitando personalmente l’atelier. Ha pranzato con la famiglia, esplorato ogni collezione, toccato con mano ogni accessorio. Da questo incontro autentico nasce una nuova collaborazione: Franco Francesca ha creato per lei i look che indosserà al Maratea Film Festival, portando ancora una volta il suo stile fuori dai confini cittadini, ma profondamente legato al suo territorio.

«Non devi più restare defilato – gli ha detto Fioretta – meriti di essere al centro della scena». Ha poi annunciato il desiderio di tornare a Benevento e lavorare a nuovi progetti insieme a Franco Francesca e all’Accademia dell’Opera di Francesco Tuzio, riconoscendo in loro due forze creative che meritano maggiore visibilità.

Ancora una volta, Franco Francesca ci mostra che gli eventi non devono essere fini a sé stessi, ma devono generare continuità, creare connessioni profonde con le persone, con il territorio, dentro e fuori i suoi confini. Per questo motivo, non smette mai di intrecciare il suo mondo con quello della sua città, costruendo un ponte vivo tra il locale e il globale, tra l’intimo e l’universale. In un tempo in cui tutto si copia e si ripete, Franco Francesca ci ricorda che si può ancora sorprendere, raccontare, emozionare. Basta restare autentici. E crederci. Sempre.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 3 settimane fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 1 mese fa

Danza, musica, eventi e visite guidate al Teatro Romano: nel week end c’è ‘Eternità’

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

San Lorenzello, il consiglier comunale Luigi Durante aderisce a Forza Italia 

redazione 38 minuti fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 2 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Mastella replica lo schema di continuità familiare, ma la sua stagione è arrivata al capolinea”

redazione 2 ore fa

Trema ancora l’Irpinia: scossa di magnitudo 3.1 avvertita anche nel Sannio

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 2 ore fa

Trema ancora l’Irpinia: scossa di magnitudo 3.1 avvertita anche nel Sannio

redazione 4 ore fa

Ironia senza tempo al San Marco: l’Opera Squallid Orchestra trascina il pubblico beneventano

redazione 7 ore fa

San Giorgio del Sannio: strade saranno intitolate a Papa Orsini, a mons. Frusciante e al dottor Carmine Fioretti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content