Fortore
Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il giorno 27 luglio 2025, ad un anno dall’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, sarà inaugurato in Buonalbergo, nella splendida cornice dell’antico Palazzo Angelini, il museo denominato ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca, realizzato a valere sui fondi resi disponibili dal Ministero della Cultura per la candidatura UNESCO.
Si tratta della prima esposizione interamente dedicata alla Via Traiana e, più che un museo, sarà un centro di documentazione e di interpretazione, fondamentale per accogliere e introdurre i turisti e le comunità locali sui temi che riguardano la storia e gli sviluppi dell’antica via, oltre che sui valori per i quali la stessa è stata riconosciuta tra i beni del Patrimonio Mondiale, rimandando agli itinerari culturali del territorio circostante.
Il percorso espositivo, che intreccia archeologia, paesaggio e ingegneria romana, approfondendo le tecniche costruttive della strada, le sue infrastrutture, il tema del viaggio, l’evoluzione del territorio e la riscoperta dell’antica via, è stato progettato dallo Studio Blu di Emanuela Barberini e Luca Dal Pozzolo, insieme con la società SCOOP, Luigi Salierno e Luigi Pepe. Inoltre, la consulenza scientifica è stata curata da Giuseppe Ceraudo e Angela Maria Ferroni. Mentre, la progettazione degli impianti è di Pierfrancesco Resce e Antonello Salvatore ha ideato il logo.
Hanno collaborato alla realizzazione: Ivan Ferrari del CNR per gli studi ricostruttivi in 3D; il Museo Galileo di Firenze per la ricostruzione del modello di una gru calcatoria; lo IED – Istituto Europeo di Design (Milano) per i modelli tridimensionali, con il supporto tecnico di DADOMANI studio; Paolo Mucciarelli e Ateliermisto s.r.l. per i disegni; Pasquale Palmieri per le immagini fotografiche e la regia video; Collettivo Digitale per gli allestimenti multimediali; More s.r.l. per la grafica e la postproduzione video; Hytel srl per il laboratorio di coding; Vella Group srl e CFA srl per le opere edili, Raffele Vicario e G&A snc per gli impianti; Artigianlegno snc per le opere di falegnameria, Villani Home per gli allestimenti e gli arredi; MTL per i trasporti.