Fortore
Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area
Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta stamani la conferenza stampa per in occasione della Consegna del cantiere dei lavori per la “Strada di collegamento area interna del Fortore con la S.S.90 bis. Lavori di costruzione strada di collegamento Foiano V.F. – S.S.90 bis (1° Tronco) – Tratto S.P. n° 169 – Contrada Ganto/Calcarella – S.P.n° 88”
Erano presenti: il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il Sindaco di Foiano Valfortore e Consigliere provinciale Giuseppe Ruggiero, il sindaco Montefalcone Valfortore Leonardo Sacchetti, il Segretario generale della Provincia Maria Antonietta Iacobellis, i Dirigenti della Provincia Angelo Carmine Giordano e Nicola Boccalone, i funzionari e i tecnici del Settore Infrastrutture della Provincia, i Dirigenti dell’Associazione Temporanea di Imprese aggiudicatarie dell’appalto.
Il Presidente della Provincia, prendendo la parola, nell’affermare che il Sindaco di San Giorgio la Molara era da ritenersi idealmente presente in Sala, ha ricordato che l’opera, che mobilita 37.300.000 euro, ha avuto una lunga gestazione, ma ha sottolineato che la strada si realizza grazie ad un lavoro della Amministrazione da lui presieduta per recuperare l’intervento che era stato dirottato altrove e per altre esigenze. La Foiano di Val Fortore – Montefalcone di Val Fortore, che va vista nell’ambito del suo intero sviluppo anche a servizio di San Giorgio la Molara e dell’innesto sulla 90 bis dunque verso Benevento, rientra, ha proseguito Lombardi, nel contesto di opere che la Provincia sta portando avanti nel settore delle infrastrutture per oltre 100 milioni di Euro, ha sottolineato Lombardi. Il Presidente poi ha ricordato le riunioni anche in sede ministeriale romana, cui ha partecipato lo stesso Consigliere Ruggiero, per far “rivivere” l’intervento che una volta ultimato potrà garantire un più rapido accesso dall’area fortorina al capoluogo di Provincia. In sostanza, l’intervento realizza un valido supporto infrastrutturale per la ulteriore valorizzazione delle aree produttive di eccellenza presenti nel Fortore, a cominciare dal comparto zootecnico. Opere stradali come questa consentono la rivitalizzazione dei piccoli borghi delle aree interne, ha concluso Lombardi.
Il Sindaco Sacchetti di Montefalcone di Val Fortore ha voluto ricordare come il progetto che fu pensato dalla Comunità Montana del Fortore nel secolo scorso giunge infine alla sua concreta attuazione per un impegno corale delle Istituzioni locali del comprensorio montano e che lo stesso va visto nel contesto delle altre opere che si stanno realizzando nel comprensorio per superare le condizioni di isolamento.
Il Sindaco di Foiano e Consigliere provinciale Ruggiero ha svolto un excursus storico sulla centralità dell’area fortorina tra Campania e Puglia fino alla costruzione dell’Autostrada Napoli – Bari che ha reso inadeguati ai bisogni del commercio moderno le strade preesistenti. Ora, però, ha affermato Ruggiero, si può pensare ad una prospettiva diversa per il Fortore a ragione die collegamenti che sono in corso di realizzazione, come la Variante di San Bartolomeo in Galdo. Con la strada Foiano Valf. – Montefalcone Valf. si offre la possibilità di collegare tutta l’area fortorina con il capoluogo di provincia in circa 20 minuti, il che costituirà, secondo Ruggiero, una svolta formuibaile per il territorio.