FORMAT
Wg flash 24 del 4 luglio 2025
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
ADDIO A TONINO PIETRANTONIO
È morto all’età di 88 anni Antonio Pietrantonio, già sindaco di Benevento dal 1982 al 1992 e figura di riferimento nella vita politica e culturale della città. Tra i principali interventi del suo mandato si ricordano l’inaugurazione del Conservatorio di Musica, l’istituzione della Scuola Allievi Carabinieri, la nascita della rassegna “Benevento Città Spettacolo”, il restauro di Palazzo Paolo V, il trasferimento del Comune a Palazzo Mosti e l’apertura dell’Hortus Conclusus. Fu inoltre tra i promotori della nascita dell’Università del Sannio. Nel 2021 gli fu dedicato il libro Antonio Pietrantonio: il sindaco dei record, mentre nel 2023 donò una collezione di vasi antichi al Museo del Sannio, rafforzando il suo legame con la storia e l’identità della città.
AGGRESSIONE IN CENTRO STORICO, DENUNCIATI PADRE E FIGLIO
Sono stati denunciati padre e figlio, ritenuti responsabili dell’aggressione a un 17enne tunisino avvenuta mercoledì nel centro storico di Benevento. Il giovane, ospite di una struttura per minori stranieri, è stato colpito prima dall’uomo – un 41enne già noto alle forze dell’ordine – con uno schiaffo e una stampella, poi ferito alla schiena dal figlio minorenne con un coltello. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, l’aggressione è scattata dopo che i due avevano sorpreso il ragazzo a urinare nei pressi del loro portone. Il ferito è stato medicato all’ospedale “San Pio” con una prognosi di 10 giorni.
PIAZZA DUOMO, VIA LIBERA ALLA VARIANTE
La Giunta comunale di Benevento ha approvato la variante urbanistica per il progetto di riqualificazione di Piazza Duomo, respingendo le due osservazioni ricevute. Il piano, adottato lo scorso 24 febbraio, sarà ora esaminato dalla Provincia e poi dal Consiglio comunale per l’approvazione finale. “Un passo avanti importante – spiegano il sindaco Mastella e l’assessore Pasquariello – per restituire vita a un’area abbandonata”. Il progetto prevede la creazione di un nuovo polo con spazi per eventi, cultura, ristorazione e promozione del territorio ed è cofinanziata con fondi del bando Italia City Branding
CRISI IDRICA A PONTE, COMUNE E GESESA IN PRIMA LINEA
L’amministrazione comunale di Ponte e la Gesesa stanno lavorando per superare l’emergenza idrica che sta interessando il centro abitato del comune sannita. Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina il sindaco Caporaso e l’amministratore delegato della società idrica Salvatore Rubbo hanno illustrato le attività che stanno portando avanti per affrontare la problematica. E’ in corso la realizzazione di un collegamento di quasi un chilometro tra due serbatoi comunali, intanto il Comune ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro per rinnovare parte della rete e riattivare il pozzo chiuso, grazie a un impianto di trattamento a carboni attivi.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Su Ntr24 nuovo appuntamento con il meteo del weekend e l’approfondimento a cura del nostro esperto Alberto Fucci.