CULTURA
Skunk Anansie, Pride alle Officine, farzora e paparuli mbuttunati: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti di questo inizio luglio: eventi culturali, sagre, mostre e concerti. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI 4 LUGLIO
A Benevento, complesso di Sant’Agostino, l’Università del Sannio e il Dipartimento DEMM concludono il primo convegno congiunto delle tre Società Scientifiche (SIDEA, SIEA e CESET) di riferimento degli Economisti Agrari italiani, dal titolo “Territori, Cibo e Società: tra sfide globali e complessità”. Un evento di grande rilevanza scientifica che mette a confronto, per la prima volta nel congresso annuale, le tre società scientifiche italiane degli Economisti Agrari, per discutere studi, ricerche e analisi sulle grandi sfide che l’agricoltura, l’agroalimentare e i territori rurali hanno di fronte.
A dieci anni esatti dall’ultimo corteo ufficialmente autorizzato, Benevento si prepara a riscoprire il colore, la libertà e l’energia del Pride. A farlo non è un’associazione politica né una sigla storica, ma Officine Italy. L’area eventi di via Paolella, a Benevento, ospiterà un Pride del tutto inedito, tra musica, performance, inclusività e una cornice motoristica unica nel suo genere. Sarà una serata che unisce il desiderio di libertà con lo spirito ribelle e creativo che caratterizza ogni iniziativa delle Officine. Il tema centrale? L’identità. Ma reinterpretata con lo stile che ha reso celebre il locale: un’entrata trionfale “da officina”, sfilate su veicoli iconici, dj set dirompenti e la presenza di Drag Queen che daranno vita a uno spettacolo ironico, sensuale e profondamente significativo.
Nella frazione Perrillo di Sant’Angelo a Cupolo la “Sagra della Farzora e dei Paparuli ‘Mbuttunati”, organizzata dalla Pro Loco ‘Primavera ’91′, con il patrocinio dell’UNPLI provinciale e del Comune di Sant’Angelo a Cupolo. Fino a domenica nello scenario della villa comunale del borgo sannita, andrà in scena la festa dedicata alla pietanza tipica del luogo. La farzora prende il nome dalla tipica padella di ferro che si usava un tempo ed è fatta con pezzi di maiale, soprattutto pezzi di “scannatura”, patate fritte e il gusto agrodolce della “papaccella”.
A Montesarchio la “Festa della Birra IX edizione”: si terrà nei giorni 4 e 5 luglio 2025 in piazza San Sebastiano alla frazione Cirignano. Ad organizzarla sarà l’Associazione Cirene. A Sant’Agata de’ Goti, fino al 7 luglio, si svolgerà la 1° edizione della “Festa dello Sport” alla Frazione Presta.
Sempre a Montesarchio, alle 17.30, sarà inaugurata nei suggestivi ambienti della Torre, la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’ di Alessandro Squilloni. Si tratta di una raccolta di immagini che si suddivide tra fotografie a colori di icone americane del XIX secolo e fotografie di comuni persone in bianco e nero.
Al Parco Jacobelli di Telese Terme Parco Jacobelli la tre giorni intitolata “Special Pizza”, interamente dedicata al mondo della pizza contemporanea. Organizzato dal Team ALT, con la partecipazione di BonE e PEPSI, l’evento aprirà ogni sera alle ore 20:00 con un ricco programma che unisce intrattenimento, degustazioni e momenti di formazione. Tra i momenti clou, il Talk Show del Mondo Pizza, dove pizzaioli e professionisti racconteranno segreti, esperienze e innovazioni del settore. Nella Pizza Maker Arena i visitatori potranno mettersi alla prova impastando e sperimentando forni domestici, mentre le Master Class Experience offriranno lezioni esclusive con maestri dell’impasto contemporaneo, tra cui il rinomato Jorrente. Non mancheranno le aree food con pizze, fritti e proposte gluten free, grazie anche alla presenza di Molini Pizzuti e FIMA Company. Spazio anche ai social con l’Altaidratazione Awards, il premio dedicato agli appassionati che si sono distinti online con le loro creazioni. Musica dal vivo, DJ set e un’area dedicata ai bambini renderanno l’evento adatto a tutta la famiglia.
A distanza di anni torna a Beltiglio di Ceppaloni la ‘Festa della Trebbiatura e Sagra sull’Aia’. La due giorni inizierà alle 19:30 con l’apertura degli stand e la mostra della macchine agricole d’epoca. Alle 18:00 di sabato la benedizione degli attrezzi agricoli a seguire dimostrazione della sgugnatura a mano e trebbiatura meccanica. In serata apertura degli stand e serata musicale.
A San Leucio del Sannio la IV edizione di “Salsiccia Experience” organizzata dlala Pro Loco “Casali dei Collinari”. Protagonista assoluta per tre giorni la salsiccia tradizionale servita in vari modi: cuzzetiello di polpette di salsiccia al sugo, cicatiello al ragù di salsiccia e non potevano mancare le salsicce alla brace. Nel menù anche caciocavallo impiccato, montanare, dolci tipici e tanto altro Il tutto accompagnato da birra alla spina, vino locale e sorrisi autentici. Ogni sera, poi uno spettacolo diverso: venerdì “La Corrida: dilettanti allo sbaraglio”; sabato musica popolare con “I Giovani della Tammorra di Bagni” e infine domenica balli di gruppo e tradizione con “Rochitos Fisalivemusic”, Nella giornata di sabato è in programma il Torneo di Scacchi organizzato in collaborazione con l’Associazione Scacchi Valle Caudina,
Fino a domenica a Pago Veiano prima edizione del ‘Veria Fest – Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità’ promosso dall’Associazione Artemide APS, in collaborazione con il CSV Irpinia Sannio ETS, il Forum Giovani, la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Pago Veiano. Un evento che mette al centro temi fondamentali come la parità di genere, l’inclusione sociale, la conciliazione dei tempi di vita, la cittadinanza attiva. Tre giorni di workshop, dibattiti, spettacoli, letture, attività nella natura e momenti di confronto. Qui il programma completo.
Secondo appuntamento al Chiostro del Convento San Pasquale di Airola con l’iniziativa“… Uscimmo a riveder le stelle”, promossa e organizzata dall’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio. A partire dalle ore 21, giovani musicisti, formatisi nelle diverse classi di strumento, si alterneranno in esibizioni solistiche e di gruppo con repertori classici e contemporanei. La manifestazione conclude l’anno accademico della Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio, che da oltre 20 anni promuove sul territorio la divulgazione della cultura musicale, puntando alla crescita, alla formazione e alla valorizzazione dei giovani talenti.
Un fine settimana immerso nella bellezza, nella musica e nelle storie del Matese: torna Trans_Matesina, il festival che unisce arte, artigianato, tradizioni orali e musica popolare. Dal 4 al 6 luglio 2025, lo spazio 00lab di Cusano Mutri accoglierà artisti, musicisti, artigiani e appassionati per un’esperienza intensa e condivisa tra suoni, canti e racconti della terra. Ogni pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, il borgo si animerà con mostre pittoriche, laboratori artistici, mercatini artigianali e incontri con gli artisti in residenza, che attraverso il progetto “Moti Rurali” racconteranno storie, aneddoti e memorie legate al territorio.
SABATO 5 LUGLIO
Fine settimana all’insegna dei concerti. All’Arena Musa, in località Piano Cappelle, riflettori puntati sugli Skunk Anansie, leggendaria band britannica capitanata dall’inconfondibile voce di Skin. Il concerto rientra nell’ambito del programma del BCT Music Festival. In provincia, altri due eventi: a Luzzano, frazione di Moiano, salirà sul palco Paolo Meneguzzi mentre a Cacciano, nel comune di Cautano, arriva Ivan Granatino, artista napoletano.
Alle ore 10:30 presso la Libreria Ubik di Benevento conferenza stampa per la presentazione del festival ecologico “Feo Fest”, che si terrà a Foiano di Val Fortore dal 17 al 20 luglio. Il festival quest’anno mescola appuntamenti serali e diurni, workshop e spettacoli e racconta nuovi modi di fare Sud.
La terza edizione di Struscio di Streghe si terrà nel centro storico di Benevento sabato 5 e domenica 6 luglio 2025. L’evento è promosso dalla Fondazione Terre Magiche Sannite, nasce da un’idea di Carmen Castiello che ne cura la direzione artistica, ed è il frutto dello studio e della collaborazione della Compagnia Balletto di Benevento con le realtà artistiche e culturali partecipanti. Leggi qui il programma
“A Benevento….’o teatro è a ‘u Sacramento” è il titolo della rassegna organizzata dalla compagnia locale “I Matt’ attori ” della parrocchia San Giuseppe Moscati. L’evento – che inizierà il 5 luglio e per tutti i sabato successivi fino al 9 agosto – vedrà esibirsi cinque compagnie provenienti da Napoli, Salerno e Caserta che parteciperanno al primo Premio dedicato ad Antonio Sorgente “don Saverio” (un artista che ha dato grande contributo al teatro e alla cultura beneventana). Si inizia con la compagnia I Pappici di Salerno in “Tammurriata Nera”: appuntamento ore 21.
Nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, a Sant’Agata de’ Goti, la quinta edizione del Premio Letterario Internazionale “Samnium”. Appuntamento alle ore 16:00. In serata, alle 21:30, in piazza Umberto concerto di Musica Leggera.
Alle 18:30, la Terrazza Marzani di San Giorgio del Sannio ospiterà la presentazione del libro “Il giovane Enrico” di Andrea De Simone e Tonino Scala. A dialogare con gli autori, saranno Antonio Bruno Romano ed Enzo Parziale, coordinati da Achille Mottola, giornalista de “Il Mattino”.
In località Piana di San Lorenzo Maggiore entrano nel vivo i festeggiamenti in onore a Maria Santissima della Strada. Per quanto concerne il programma religioso sabato alle 19.30 il Santo Rosario e a seguire la celebrazione della Santa Messa. Domenica, alle ore 10.00, l’attesa benedizione dei carri. Al termine della benedizione dei carri (presumibilmente intorno alle ore 11.00) sarà celebrata un’altra santa messa. Il programma civile avrà il clou domenica alle ore 21.00 con il concerto de ‘I Trementisti’. Al termine spettacolo di fuochi pirotecnici e nel corso della serata premiazione dei carri di grano.
Un’importante iniziativa per la salute, promossa dalla Regione Campania e dall’ASL Benevento. Ad Arpaise screening oncologici gratuiti: appuntamento in piazza Matteo Renato Donisi, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Alle 20:00 nel castello medievale di Guardia Sanframondi un convegno dedicato alla ricca storia e alle molteplici sfaccettature della comunità locale. L’evento dal tema “Antonio della Portella – fra realtà e fantasia – dagli anni ‘50 a oggi”, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore della trilogia Annibale Falato, anche di diversi relatori per percorrere i momenti cruciali del passato attraverso testimonianze, aneddoti e analisi storiche per scandire lo sviluppo della comunità nel corso degli anni. A complemento, verrà proiettato un cortometraggio inedito dedicato alla cittadina guardiese e anche ai comuni di Polla e Bisaccia, dal titolo “Fino a te” del regista Luca Grafner, dell’Associazione L’Iride con “Borghi in scena”, dove gli scrittori raccontano i luoghi dell’anima, un momento per ammirare scorci e storie attraverso il linguaggio cinematografico.
Il vino rosa sarà il protagonista indiscusso della seconda edizione di “Sannio in Rosa”, talk e degustazioni dei vini rosa: Aglianico del Taburno DOCG e Sannio DOC. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Aglianico del Taburno e dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in collaborazione con il Comitato VinEstate, nel Salone del Gusto di Torrecuso, prevede un incontro la mattina (dalle ore 10,30) e uno di pomeriggio (dalle ore 15,30), entrambi coordinati dal giornalista Pasquale Carlo, responsabile Vini Buoni d’Italia – Campania, con l’intento di porre sotto i riflettori questa straordinaria tipologia di vino, invitando tutti a riscoprirne le sfumature e le infinite possibilità.
DOMENICA 6 LUGLIO
Benevento sarà il suggestivo punto di partenza del “Ghosts of Sannio Tour”, un affascinante raduno di MINI Cooper organizzato dal Miniunionclub di Salerno. L’iniziativa vedrà la partecipazione di circa 30 vetture, tra modelli classici e moderni, pronte a invadere con il loro stile iconico e inconfondibile le strade della provincia. Il tour si concluderà al Castello dell’Ettorre di Apice. Leggi qui il programma
Primo appuntamento della rassegna estiva targata Orchestra Filarmonica di Benevento. Alle 21:00. All’Hortus Conclusus un appuntamento imperdibile attende gli amanti della musica classica e gli appassionati di danza contemporanea: i leggendari Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach rivivranno in una veste inedita e sorprendente a Benevento, grazie alla sinergia tra l’OFB e l’Expression Dance Family – Accademia Danze Urbane.
A Benevento le associazioni Moto Club “I Fratelli Sanniti” e Moto Club “Sanniti” organizzano la XV edizione dell’evento Moto Incontro “Sanniti”. Appuntamento alle ore 10:30 con il corteo di moto lungo le strade cittadine: via Dei Dauni, Ponte San Nicola, via Mustilli, via Marco da Benevento, piazza Risorgimento, via Perasso, viale dei Rettori, via del Pomerio, via Posillipo, via Torre della Catena, via Parrocchia Nuova, via Port’Arsa presso Teatro Romano. Nel pomeriggio motogiro attraverso le vie del Fortore con sosta a Ginestra degli Schiavon. Alle 18:00 ritrovo all’Oasi “San Pio” di Buonalbergo dove si terrà la Santa Messa e la benedizione delle moto. A seguire giro conclusivo, premiazioni e spettacolo musicale.
Sarà inaugurata domenica 6 luglio 2025, con una cerimonia pubblica e un corteo storico, la mostra “Thunderbirds, Lampi nella Notte. Ottobre 1943 in Valle Telesina”, organizzata dall’Istituto Storico Sannio Telesino in collaborazione con il Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università Statale dell’Oklahoma, la Città di Telese Terme e le Terme di Telese. La mostra sarà ospitata nell’edificio dell’ex imbottigliamento delle Terme, recentemente restituito alla città dopo una lunga ristrutturazione, e resterà aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2025.
A San Lorenzello settima edizione del Chiana Festival. Il festival nvalorizza l’usanza popolare della “chiacchiera”, ossia la conversazione tra vicini, trasformandola in arte diffusa per le vie del borgo. Arte, dialogo e comunità si incontrano in un’esperienza autentica, partecipata e radicata nel tessuto sociale. Durante la giornata, alle 18:00, è in programma anche la passeggiata rosa “Walk for the Cure” nata per raccogliere fondi per i progetti di Komen Italia. Ritrovo alle 17:30 nell’area antistante la Chiesa di San Sebastiano e arrivo nei pressi di Palazzo Masone dove si terrà una rilassante sessione di pilates.