fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento al 69° posto tra le ‘Smart City’: 12 posizioni recuperate ma è in seconda fascia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La settima edizione dell’EY Smart City Index premia Benevento, che compie un importante passo avanti nella classifica che misura lo sviluppo urbano in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il capoluogo sannita guadagna ben 12 posizioni, passando dall’81° posto del 2022 al 69° nel 2025, entrando così nella seconda fascia.

Ancora più marcato è il balzo di Avellino, che avanza di ben 31 posizioni, salendo dal 99° al 68° posto e posizionandosi appena sopra Benevento. Tra le città campane, solo Napoli rientra nella prima fascia, al 28° posto, con un miglioramento di 6 posizioni rispetto alla precedente rilevazione. Caserta, stabile in terza fascia, scivola all’87° posto (-11), mentre Salerno retrocede di 17 posizioni, piazzandosi all’85° e raggiungendo anch’essa la terza fascia.

L’EY Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, valutandone il grado di “smartness” o innovazione urbana attraverso 323 indicatori. Questi ultimi coprono tutti gli aspetti legati allo sviluppo delle Smart Cities e sono suddivisi in due macrocategorie: “Readiness ovvero le iniziative e gli investimenti pubblici e privati messi in campo per abilitare infrastrutture e servizi innovativi, e “Comportamenti dei cittadini” che riflettono l’effettiva adozione e utilizzo di tali servizi.

Le due componenti vengono analizzate su tre assi fondamentali della trasformazione urbana, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: transizione ecologica, digitale e inclusione sociale.

La transizione ecologica valuta le strategie adottate dalle città per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’uso delle energie rinnovabili, incentivare la mobilità sostenibile e tutelare il verde urbano. La transizione digitale analizza il grado di digitalizzazione e innovazione, tenendo conto dell’accesso alle tecnologie, della qualità della connettività e dell’implementazione di servizi pubblici intelligenti. Infine l’ inclusione sociale misura il livello di equità e coesione sociale, considerando l’accessibilità ai servizi essenziali, la riduzione delle disuguaglianze e la partecipazione civica.

Per quanto riguarda Benevento, la città si posiziona nella seconda metà della classifica sia per transizione ecologica sia per transizione digitale, mentre rientra nella terza fascia per quanto riguarda l’inclusione sociale e l’attrattività complessiva.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 2 settimane fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Dall'autore

redazione 50 secondi fa

Si finge avvocato e tenta di truffare un’anziana di Solopaca: denunciato un giovane

redazione 22 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, l’acqua torna potabile nella frazione Bagnoli: revocata l’ordinanza

redazione 28 minuti fa

Presepe del maestro Dalisi, il Comune di Nola condannato al risarcimento

redazione 1 ora fa

Successo per il 1° Festival teatro amatoriale ‘Città di Benevento”

Primo piano

redazione 50 secondi fa

Si finge avvocato e tenta di truffare un’anziana di Solopaca: denunciato un giovane

redazione 28 minuti fa

Presepe del maestro Dalisi, il Comune di Nola condannato al risarcimento

redazione 1 ora fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

redazione 3 ore fa

Benevento, atti osceni in pieno centro: 33enne avviato al rimpatrio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content