fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Primo step verso il ‘Parco delle Streghe’: stanziati 200mila euro per l’ideazione e la creazione artistica di una scenografia permanente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento è sempre più proiettato verso la creazione di un Parco delle Streghe lungo il fiume Sabato, uno spazio importante e interessante che diventi nel tempo un fondamentale attrattore turistico per la città sul tema janare. Per questa ragione nel dicembre scorso il sindaco Mastella aveva già effettuato un sopralluogo nell’area prescelta – il Parco intitolato a Ciriaco De Mita – insieme con Dante Ferretti, scenografo cinematografico di fama mondiale, vincitore di tre Premi Oscar. L’artista potrebbe accettare l’incarico affidatogli dal primo cittadino, forte anche dei consensi dopo il protocollo d’intesa firmato a fine marzo nell’ambito dell’evento ‘Janara’ e che ha posto la città sannita come capofila di un gruppo di comuni legati per storia e tradizioni alle streghe.

Sul piatto l’amministrazione metterà una cifra considerevole – 200mila euro – che servirà per il servizio di ideazione e creazione artistica di una scenografia permanente, da utilizzare poi per la progettazione e la realizzazione del parco tematico di piazzale Catullo.

Ulteriori dettagli sull’iniziativa potrebbero essere svelati già domani mattina, all’Unifortunato, in occasione del secondo convegno della Fondazione ‘Terre Magiche Sannite’, da sempre impegnata in attività di ricerca e convegnistica sulla leggenda.

Tra le idee che la geniale mente di Ferretti potrebbe partorire per la progettazione della scenografia, come vera e propria indiscrezione si è parlato anche della realizzazione di una imponente struttura centrale, a forma di noce, considerato l’albero delle janare perché sorgeva sulle sponde del fiume Sabato e simbolo di sacralità e saggezza nascosta. Un’attrazione, per grandi e piccini, che potrà essere visitata al suo interno e che avrà diversi piani collegati da rampe di scale. L’area dovrebbe essere arricchita anche da spazi multimediali che ricostruiscono la storia della città e la leggenda, percorsi tematici e ambienti destinati alle rappresentazioni teatrali.

Per quanto riguarda l’aspetto economico, invece, Palazzo Mosti recupererà il cachet di Ferretti grazie alle economie generate dalle rinvenienze di altri progetti finanziati e realizzati, come l’accordo di programma PIU EUROPA. Parliamo di circa 4 milioni e 634mila euro che saranno utilizzati anche per la riqualificazione e valorizzazione di Piazza Orsini Sagrato del Duomo (1.558.000 euro); messa in sicurezza e riqualificazione degli spazi urbani e dei percorsi pedonali antistanti l’Asilo in Via Firenze al Rione Libertà (746.216,45 euro); messa in sicurezza e riqualificazione degli spazi urbani e dei percorsi pedonali antistanti il Parco pubblico di Via Annunziata (500mila euro); messa in sicurezza e riqualificazione degli ambienti destinati a biblioteca comunale in Palazzo Paolo V (480mila euro); messa in sicurezza e riqualificazione delle aree di accesso ed accoglienza alle aree giochi e di aggregazione in piazzale Iannelli e aree limitrofe (400mila euro); lavori di completamento interventi PICS – La Corte ritrovata (Piazza Piano di Corte e Via N. Franco – 250mila euro); lavori di completamento interventi PICS – Hortus 2.0 (150mila euro); riqualificazione di un immobile destinato a servizi per il percorso turistico religioso e ciclo pedonale “Il Cammino della Pace” alla Via Acquafredda (100mila euro).

Sempre relativamente al Parco tematico, infine, 250mila euro saranno destinati alla messa in sicurezza e alla riqualificazione degli spazi urbani e dei percorsi pedonali di piazzale Catullo, dal quale si accede all’area in questione: i lavori di sistemazione e rifacimento dell’asfalto inizieranno già da lunedì mattina. Il Comune ha già firmato una ordinanza in merito.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

‘Notte delle Streghe’, l’organizzazione: “Cambio data ci spaventava, ma amiamo le sfide. I risultati ci hanno premiato”

redazione 5 giorni fa

‘La Notte delle Streghe’: boom di presenze per la tre giorni sul mito delle janare

redazione 7 giorni fa

Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

redazione 1 settimana fa

“Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content