fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Sannio, continua la crisi demografica: in un anno persi più di mille residenti. Non si ferma il trend negativo delle nascite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio continua a perdere abitanti, come mostrano i dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2025. La popolazione residente è scesa a 259.648 persone, in calo rispetto all’anno precedente, quando era di 261.419. Circa 1800 residenti in meno, con un tasso di variazione per mille di -6,8: ciò significa che ogni mille abitanti la popolazione è diminuita di circa 7 persone.

L’età media è di 47,1 anni, la più alta della Campania, segnale di una comunità sempre più anziana. Anche le nascite continuano a diminuire: nel 2024 sono venuti al mondo solo 1600 bambini, il 3,1% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità è fermo a 6,3 per mille, con un’età media delle madri al parto di 33,1 anni, la più alta della regione insieme alla provincia di Avellino.

Dall’altro lato, i decessi nel 2024 sono stati 3.300, con un calo del 2,7% rispetto al 2023. Tuttavia, il tasso di mortalità rimane alto: 12,8 per mille, ben superiore a quello delle nascite. Il saldo naturale, cioè la differenza tra nati e morti, è fortemente negativo: -6,3 per mille. Questo significa che la popolazione diminuisce soprattutto perché nascono sempre meno bambini rispetto alle persone che scompaiono.

Anche i movimenti migratori non aiutano a riequilibrare la situazione. Il saldo complessivo è negativo: -0,5 per mille. Il tasso migratorio interno è ancora più preoccupante: -3,6 per mille, segno che molte persone scelgono di lasciare il territorio per trasferirsi in altre parti d’Italia. L’unico aspetto positivo è il saldo migratorio con l’estero, pari a 3,1 per mille, che indica un discreto numero di persone provenienti da altri Paesi e che si stabiliscono nel Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Regionali, grande partecipazione per il confronto tra Roberto Fico e l’Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud

redazione 4 giorni fa

Futuridea al CNEL per una giornata di studio sulle Aree Interne

redazione 6 giorni fa

Spopolamento aree interne, Ferraro (FdI): “Emorragia da arginare con politiche concrete”

redazione 1 settimana fa

‘Non bastano fondi e nomine: per le aree interne serve un assessorato all’equità’: l’appello di Più Uno a Cirielli

Dall'autore

Alberto Tranfa 12 ore fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Alberto Tranfa 2 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 10 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 10 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 10 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content