fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Sannio, continua la crisi demografica: in un anno persi più di mille residenti. Non si ferma il trend negativo delle nascite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio continua a perdere abitanti, come mostrano i dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2025. La popolazione residente è scesa a 259.648 persone, in calo rispetto all’anno precedente, quando era di 261.419. Circa 1800 residenti in meno, con un tasso di variazione per mille di -6,8: ciò significa che ogni mille abitanti la popolazione è diminuita di circa 7 persone.

L’età media è di 47,1 anni, la più alta della Campania, segnale di una comunità sempre più anziana. Anche le nascite continuano a diminuire: nel 2024 sono venuti al mondo solo 1600 bambini, il 3,1% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità è fermo a 6,3 per mille, con un’età media delle madri al parto di 33,1 anni, la più alta della regione insieme alla provincia di Avellino.

Dall’altro lato, i decessi nel 2024 sono stati 3.300, con un calo del 2,7% rispetto al 2023. Tuttavia, il tasso di mortalità rimane alto: 12,8 per mille, ben superiore a quello delle nascite. Il saldo naturale, cioè la differenza tra nati e morti, è fortemente negativo: -6,3 per mille. Questo significa che la popolazione diminuisce soprattutto perché nascono sempre meno bambini rispetto alle persone che scompaiono.

Anche i movimenti migratori non aiutano a riequilibrare la situazione. Il saldo complessivo è negativo: -0,5 per mille. Il tasso migratorio interno è ancora più preoccupante: -3,6 per mille, segno che molte persone scelgono di lasciare il territorio per trasferirsi in altre parti d’Italia. L’unico aspetto positivo è il saldo migratorio con l’estero, pari a 3,1 per mille, che indica un discreto numero di persone provenienti da altri Paesi e che si stabiliscono nel Sannio.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 4 giorni fa

Nel 2050 il Sannio conterà poco più di 200mila abitanti: l’Istat conferma il crollo demografico

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

Dall'autore

Alberto Tranfa 16 ore fa

BCT Music Festival, Umberto Tozzi conquista Benevento: cinquant’anni di successi in una notte speciale

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento, Lidl apre in Viale dell’Università. Mastella: “Un investimento che riqualifica l’area e crea lavoro”

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

Primo piano

redazione 4 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 11 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content