fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Polizze catastrofali, rinviati i termini: accolta la richiesta dell’Unione Artigiani Italiani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Governo italiano ha varato un decreto-legge che introduce importanti modifiche ai termini per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative a copertura dei danni da eventi catastrofici per le imprese. La decisione, presa in considerazione delle difficoltà incontrate dalle aziende, soprattutto le micro e piccole imprese, offre un rinvio delle scadenze per adeguarsi alla normativa.

Un contributo decisivo è arrivato dall’Unione Artigiani Italiani, che ha presentato istanza di proroga al Governo Meloni, evidenziando le criticità e le difficoltà che le imprese, in particolare le micro e piccole, avrebbero incontrato nell’adempiere ai termini originari.

Il decreto-legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede le seguenti proroghe: Medie imprese: il termine per la stipula delle polizze è differito al 1° ottobre 2025; Piccole e micro imprese: il termine è posticipato al 1° gennaio 2026. Per le grandi imprese, invece, il termine originario del 31 marzo 2025 rimane confermato.

La decisione del Governo tiene conto dell’elevato numero di imprese coinvolte, con una significativa percentuale rappresentata da microimprese, e della necessità di concedere un tempo adeguato per la comparazione delle offerte assicurative e per l’adeguamento alle nuove disposizioni.

Il decreto-legge interviene anche sull’applicazione delle sanzioni previste dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, che saranno applicate a partire dalle nuove date di scadenza dell’obbligo assicurativo.

Questa misura rappresenta un segnale di attenzione da parte del Governo nei confronti del tessuto imprenditoriale italiano, fornendo un supporto concreto per affrontare le sfide legate alla gestione dei rischi derivanti da eventi catastrofici.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Timbro.it: innovazione digitale e artigianalità italiana per la timbratura personalizzata

redazione 3 mesi fa

Benevento, controlli della Municipale alle RCA Auto: da inizio 2025 già 14 sequestri in città

redazione 4 mesi fa

La Fiera di Morcone alla 50esima edizione: dal 25 al 29 settembre si celebra mezzo secolo di tradizione e innovazione

redazione 7 mesi fa

Unimpresa: ‘Non si arresta la crisi del commercio di vicinato e artigianato in Irpinia e Sannio’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 6 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 6 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 8 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 5 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 9 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 9 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content