fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Tornano i ‘Laboratori di cittadinanza partecipata’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centri di Servizio per il Volontariato e la Provincia di Benevento ripropongono il progetto “Laboratori di cittadinanza partecipata” promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali già nel 2010, si ripropone ancora a Benevento quest’anno con la seconda annualità .

Il capoluogo sannita sarà nuovamente protagonista dell’avvio delle attività del progetto, che coinvolge le Scuole, con l’accoglienza del Seminario formativo di apertura fissato per giovedì 19 gennaio alle ore 9.30 presso la Sala convegni “Raffaele Delcogliano” nella Villa dei Papi in via Perlingieri, 1.

Ai lavori è prevista la presenza delle Autorità e dei politici locali e una rappresentanza degli studenti di Istituti superiori della Sannio e della Campania.

Il progetto, oltre alla promozione ministeriale, gode del partenariato delle Province di Torino, Arezzo, Palermo e, ovviamente, Benevento, coadiuvate dai rispettivi Centri di Servizio per il Volontariato (Cesvob), e si sviluppa su una sinergia in rete tra le Scuole, le associazioni, il territorio, nella condivisione di obiettivi di educazione alla cittadinanza attiva.

Scuola e volontariato sono infatti due soggetti privilegiati che, con il supporto delle istituzioni, possono costruire un dialogo pedagogico con le nuove generazioni, per “e-ducere” (“trarre fuori”), le loro idee, valori, comportamenti, aspirazioni, modelli sociali, attraverso i quali i giovani possano presentarsi alla società civile, nell’odierno scenario, con una consapevole identità individuale e di gruppo, confrontarsi e convivere con gli altri verso una comunità solidale e sostenibile.

La Provincia sannita crede molto in questo progetto, mentre il CeSVoB, impegnato da anni con i suoi Cantieri di Gratuità, è uno dei poli per la costruire di una comunità solidale.

Il Seminario di apertura di giovedì 19 gennaio prevede la divulgazione dei risultati della prima annualità, realizzati dagli allievi delle tre scuole partecipanti della nostra provincia: il “Livatino” di San Marco dei Cavoti, con un percorso sull’ambiente dal titolo “Progetto Tammaro”; il “Moro” di Montesarchio, con un percorso sull’ambiente dal titolo “Andar per grotte e ritrovar l’acque”, il “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita con un percorso sulla legalità dal titolo: “C’è la vita: perché la droga?, accompagnati nella presentazione dalle associazioni Volontariato Sannio e Vivere Dentro, con i rispettivi formatori.

E saranno questi emozionanti proiezioni ad infuocare gli animi dei circa 250 giovani attesi a Villa dei Papi, accolti da l Presidente della Provincia Aniello Cimitile, e dagli assessori provinciali alle politiche sociali, Annachiara Palmieri, all’ambiente, Gianluca Aceto, dei referenti del Ministero del lavoro e Politiche Sociali, del Presidente del CeSVoB Antonio Meola e di due relatori: il Magistrato Antonio Guerriero che ha lavorato per anni con l’Antimafia e Rosa Desiderio, esperta di reati ambientali.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 1 anno fa

Provincia, battaglia legale contro il Cesvob: ‘Palazzo del Volontariato occupato sine titulo e senza pagare affitti’

redazione 1 anno fa

“Giuseppe Dossetti, la politica come missione”: presentato il libro di Luigi Giorgi

redazione 2 anni fa

CSV Irpinia Sannio, al via le consulenze legali gratuite per le associazioni

redazione 2 anni fa

Stefano Consiglio al Laboratorio per la felicità pubblica: “Investiamo sulla coesione sociale e sui diritti di cittadinanza”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Città Spettacolo, successo per il concerto del Conservatorio: in piazza Roma applausi per “Cavalleria rusticana e grandi amori”

redazione 16 minuti fa

“SP Durazzano–Sant’Agata de’ Goti è una mulattiera pericolosa”: il sindaco Grasso sul piede di guerra

Alberto Tranfa 42 minuti fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

redazione 46 minuti fa

Benevento, dà fuoco a un immobile dopo il rifiuto di sgombero: denunciato per tentata estorsione

Primo piano

Alberto Tranfa 42 minuti fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

redazione 46 minuti fa

Benevento, dà fuoco a un immobile dopo il rifiuto di sgombero: denunciato per tentata estorsione

redazione 50 minuti fa

Benevento, fermati pregiudicati a bordo di auto straniera: scattano fogli di via

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Chi è Luchè? Chiedetelo ai 5mila che hanno riempito la piazza: Benevento si risveglia con il rap e l’entusiasmo dei giovani

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content