fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Unesco e Benevento, l’avvenimento dell’anno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non è difficile, almeno in via soggettiva, individuare quello che può essere considerato come l’avvenimento dell’anno per la città, ma ovviamente anche la provincia, di Benevento per il 2011 morente. E’ la decisione adottata sullo spirare del mese di giugno, il 25, dal consiglio dell’Unesco riunito a Parigi: quello di riconoscere valenza universale nel patrimonio della cultura dell’umanità al sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”, candidatura accettata tre anni prima (2008).

Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Spoleto, Campello sul Clitunno, Monte S. Angelo e appunto Benevento costituiscono i grani della preziosa collana aggiuntasi alla lista.

Si è trattato di una vittoria politica ed amministrativa che ha, meglio specificarlo subito, un padre riconoscibile: l’impegno profuso dall’assessore alla cultura Raffaele Del Vecchio. Poi, sul carro sono saliti in tanti.

La memoria del giorno è inchiavardata alla torre campanaria della chiesa di Santa Sofia, il sito in questione. E solo quella, in un discorso ambivalente che vale per molti altri aspetti della vita sociale sannita nel corso dell’anno. Perché è stata di certo con amore seguita la gestazione, ma dopo il primo, squillante vagito, la crescita si è rivelata più lenta del previsto. Tra giugno e dicembre la memoria è divenuta solo un esercizio retorico: non una manifestazione a tema, il nulla durante l’estate, il cedimento alla devastazione dei fine settimana nell’area su cui insiste, ‘sto patrimonio Unesco. Poche luci e molte ombre, per sintetizzare.

Giusto per non smentire il dato che gestire il successo è ben più difficile che – per estemporanee circostanze – conseguirlo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 2 settimane fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 settimane fa

Melanoma e tumori cutanei, Lilt Benevento in prima linea per la prevenzione

redazione 3 settimane fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

Marco Staglianò 2 ore fa

Ha vinto Schlein, ha vinto De Luca, ha vinto Conte. In Campania vincerà il centrosinistra

redazione 2 ore fa

Un caffè, una storia: Sannio Matic, trent’anni di passione e innovazione nel cuore del Sannio

redazione 12 ore fa

Caserta-Benevento, Cairella (Lega) a Sorrentino: ‘Nostro impegno concreto, Mastella in 50 anni cosa ha fatto?’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

Marco Staglianò 2 ore fa

Ha vinto Schlein, ha vinto De Luca, ha vinto Conte. In Campania vincerà il centrosinistra

redazione 2 ore fa

Un caffè, una storia: Sannio Matic, trent’anni di passione e innovazione nel cuore del Sannio

redazione 16 ore fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content