CULTURA
Natale a Benevento, ecco il programma. Nel week end dell’Immacolata la prima festa del cardone al Rione Libertà

Ascolta la lettura dell'articolo
La nona edizione di ‘InCanto di Natale’, il programma di eventi nel centro storico di Benevento, costerà 70mila euro alle casse di Palazzo Mosti. Alla spesa contribuirà Enel – come già annunciato dall’assessore alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone -, che sponsorizzerà la rassegna ‘Note Luminose’ con un contributo di 20mila euro: l’iniziativa prevede dieci appuntamenti musicali dedicati alle magiche atmosfere del Natale in una formula innovativa e coinvolgente, ideata con l’intento di accompagnare lo spettatore in un affascinante viaggio musicale natalizio tra street band, concerti e antiche melodie di zampognari.
Come già detto, l’inaugurazione del cartellone e l’accensione delle luminarie saranno previste venerdì 29 novembre, ma si va delineando anche il resto del programma fino a gennaio 2025.
Diverse le iniziative già dal week end dell’Immacolata: sabato 7 dicembre, alle 18 e alle 19 in piazza Torre, lo spettacolo ’Solo TU nell’Universo’ a cura della Modern Dance Academy di Enzo Mercurio. Alle 20, nella Basilica Madonna delle Grazie, il ‘Magnificat’ dell’associazione ‘Farnetum’ e il coro Vocum Concordia, con la direzione di Daniela Polito. Domenica 8, invece, nel foyer del Comunale l’evento ‘Seguendo la cometa’ a cura del presepe vivente di Pietrelcina. Nella Chiesa di San Modesto, alle 19.30, ‘Voci e Luci’ presentato dal Coro della Parrocchia. Per tutto il week end, nella piazza di Rione Libertà, la prima festa del Cartone Beneventano con degustazione del piatto tipico della festività.
Venerdì 13 dicembre, al Teatro San Marco (ore 20.30) il Christmas Gospel Show con il Mirya’s Gospel Choir e la special guest star Ron Ixaac Hubbard. Sabato 14 dicembre, alle 17, in piazza Arechi II il Presepe vivente di Valmontone a cura di Unpli Lazio e Comitato Provinciale di Benevento. Domenica 15, al Teatro De La Salle (ore 17), lo spettacolo della Compagnia Eidos ‘Babbo Natale va in pensione’. Nella chiesa di San Domenico, alle 19.30, ‘La notte della cometa – Racconti e poesie sul Natale’ a cura della Compagnia Teatrazzurro, Spazio anche ai cori delle scuole: lunedì 16 il concerto dell’I.C. Lucarelli (ore 19 – Teatro Comunale); mercoledì 18 il concerto dell’I.C. Pascoli (ore 19 – Teatro Comunale); venerdì 20 dicembre ‘Natale al centro – Musiche nelle chiese del centro storico’ a cura dell’I.C. Pascoli – indirizzo musicale con appuntamenti nelle chiese di San Bartolomeo, Santa Sofia e San Domenico.
Nel giorno di Santo Stefano, invece, l’inaugurazione della mostra ‘Musica e storia di Napoli Centrale’ a Palazzo Paolo V, mentre il giorno successivo ci sarà l’iniziativa ‘La Maleventum e la Benevento del Papa di Roma’. Il 28 dicembre si parlerà di ‘Invasioni del Sannio’, sempre a Palazzo Paolo V, mentre il soprano Iole Rita Raffa canterà ‘Note di Natale nella chiesa di San Domenico. Domenica 29, ore 17 a Palazzo Paolo V, il reading poetico ‘Quelli del noce delle streghe’.
Mercoledì primo gennaio, infine, il Gran Concerto di Capodanno diretto da Veaceslav Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania. Solista Piero Ricci. Doppio appuntamento, alle 18 alle 20.15, al Teatro Comunale. Condurrà l’avvocato Mario Collarile.
Tra gli eventi collaterali: il Palio dei Presepi (nella chiesa di San Domenico); la mostra fotografica ‘Il presepe nel presepe di Morcone’ (a Palazzo Paolo V, dal 29 novembre al 12 gennaio); ‘Non solo sofferenza’ a cura di Unitalsi (alla Galleria Bosco, dal 10 al 30 dicembre); l’Omaggio a Benevento (personale di Giovanni Fallarino).
Scarica il programma completo