fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Av/Ac Na-Ba, Ferrante (Mit): ‘Studio Rfi-Svimez conferma, da opera enormi benefici’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Lo studio condotto da Rfi e Svimez in merito all’alta velocità / alta capacità Napoli – Bari dimostra l’impatto positivo dell’opera sullo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale del Paese. La Napoli – Bari, unendo due versanti della penisola, metterà in moto tutte le potenzialità di crescita del Mezzogiorno generando un valore aggiunto pari a 4,4 miliardi di euro. Un’ulteriore conferma della strategicità della nuova linea sulla quale, in virtù della mia delega al coordinamento funzionale delle opere commissariate, continuerò a tenere alta l’attenzione. Il Sud torna a correre e con esso anche l’Italia”. Lo dichiara il Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante commentando i risultati dello studio, frutto della collaborazione tra Svimez e Rete Ferroviaria Italiana sull’impatto della nuova infrastruttura in corso di realizzazione al Sud, inserito nel Rapporto Svimez 2024.

“La realizzazione delle opere commissariate è una priorità per il rilancio del Mezzogiorno e del Paese. Per questo – aggiunge – l’impegno mio personale e del Mit su infrastrutture come la Napoli – Bari è massimo: i lavori della prima tratta, Cancello – Frasso Telesino, procedono spediti e saranno già ultimati nel 2025, consentendo così di collegare i due capoluoghi in poco più di due ore e mezza. Lo studio Rfi – Svimez certifica che l’opera avrà un impatto diretto e indiretto sul valore aggiunto pari a 3,9 miliardi, con 53mila nuovi posti di lavoro, che diventano 4,4 miliardi e 62mila nuovi addetti se si considera anche l’indotto.

La nuova linea a regime collegherà Napoli e Bari in appena due ore, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza, e comporterà anche un notevole abbattimento delle emissioni nocive. Dati che dimostrano gli enormi benefici derivanti dalla realizzazione dell’opera e che – conclude Ferrante – ci spingono a lavorare con rinnovato slancio per accelerarne i lavori e modernizzare le infrastrutture del Sud, vera chiave per la crescita del Paese”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 2 settimane fa

Stazione di Caserta confermata nodo strategico nella AV Napoli–Bari: soddisfazione dell’Associazione Pendolari

redazione 3 settimane fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 2 mesi fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 4 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 5 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 5 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 6 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 8 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content